Multe stradali, di notte costano di più. C'è una ragione

2 ore fa 1

Il Codice della strada prevede una maggiorazione dell'importo per multe stradali dovute a infrazioni commesse in orario notturno. Ecco costi e orari

Matteo Corsini

17 maggio - 09:13 - MILANO

Se elevate in orario notturno, le multe dovute a infrazioni del Codice della strada risultano più care. Questo perché, come indicato nell'articolo 195, è prevista una maggiorazione dell'importo nel caso in cui l'infrazione sia commessa tra le 22:00 e le 7:00. Nello specifico, il costo della multa viene incrementato di un terzo. Non rispettare un semaforo rosso in orario notturno, ad esempio, comporta quindi una sanzione pecuniaria di 222 euro, contro i 167 euro normalmente dovuti. I punti decurtati dalla patente invece rimangono gli stessi: 6 punti che diventano 12 per un neopatentato.  

perché gli aumenti

—  

Se essere "pizzicati" da un autovelox a una velocità non oltre i 10 km/h sopra il limite comporta una multa da 42 a 173 euro, allora commettere la medesima infrazione di notte porta  a ricevere una sanzione compresa tra i 56 euro e i 230 euro. Infrangendo il limite di non più di 40 km/h, in orario notturno si incapperà così in una multa da 230 a 925 euro, mentre violarlo di non oltre 60 km/h comporta una sanzione dai 724 euro ai 2.893 euro, oltre alla sospensione della patente fino a tre mesi. Infine, venire sorpresi ad una velocità superiore di oltre 60 km/h rispetto al limite porta l'ammontare della sanzione da 1.126 euro a ben 4.510 euro, oltre alla sospensione della patente fino a 12 mesi. Il motivo dietro l'incremento delle sanzioni in orario notturno è presto detto. L'iniziativa, infatti, nasce per finanziare il fondo contro l'incidentalità notturna, istituito nel 2007 per gestire l'acquisto di materiali, attrezzature e mezzi per il monitoraggio notturno della rete stradale, iniziative di sensibilizzazione, analisi cliniche, di ricerca e di sperimentazione nel settore di contrasto della guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti. 

Leggi l’intero articolo