Mondiale Singapore, Pellacani firma l’impresa: bronzo dal trampolino 1 metro

15 ore fa 1

Dopo 4 medaglie in coppia, con una grande gara arriva il primo podio individuale ai Mondiali per la 22enne romana nella gara vinta dall'australiana Keeney. Solo Cagnotto e Bertocchi ci erano riuscite prima

Stefano Arcobelli

Giornalista

26 luglio 2025 (modifica alle 14:26) - MILANO

Una medaglia tutta sua ai Mondiali. Dopo quelle in coppia. Chiara Pellacani conquista un brillantissimo bronzo dal piccolo trampolino in una giornata in cui ha fatto gli straordinari: si è tuffata tre volte col sesto posto a squadra, le eliminatorie e la finale da 1 metro. Un gran bel modo per cominciare la sua avventura a Singapore e, soprattutto, per dimenticare i due quarti posti incassati ai Giochi di Parigi. La romana totalizza 270.80 e sale sul podio insieme all'australiana Maddison Keeney e alla cinese Li Yaje, rispettivamente oro e argento con 308.00 e 290.25.  Chiara è la terza azzurra della storia nella specialità dopo Tania Cagnotto, iridata a Kazan 2015, ed Elena Bertocchi nel 2017 a Budapest. E ha battuto una cinese (Jia Chen, 254.80) pure lei... È stata medaglia con il brivido, la statunitense Hailey Hernandez le è finita alle spalle di 35 centesimi di punto. 

 Chiara Pellacani of Team Italy competes in the Women's 1m Springboard Final on day 16 of the Singapore 2025 World Aquatics Championships at OCBC Aquatic Centre on July 26, 2025 in Singapore. (Photo by Lintao Zhang/Getty Images)

che scalata

—  

Chiara è stata protagonista di una prestazione in crescendo, costante e "pulita". Ricomincia dallo stesso punteggio delle eliminatorie: il tuffo indietro carpiato è pagato 48.30. Un 58.50 nel doppio e mezzo avanti carpiato, con 4 punti in più rispetto al mattino la tiene al quinto posto. Nel doppio e mezzo rovesciato carpiato trova un 54 in linea. Il terzo tuffo, doppio e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo la porta a un punto dal podio, la porta al quarto posto (160.80) dietro al americano-cinese Hernandez-Li Yajie mentre l'australiana Maddison Keeney allunga a 177.50. Nella quarta esecuzione, l'uno e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo la romana totalizza 57.20 ed è virtualmente sul podio prima dell'uno e mezzo ritornato carpiato finale dietro la Keeney e la Li Yaje: nel tuffo finale arriva un 52.80 con due sette e mezzo. E' fatta. L'incantesimo è rotto. 

Gold medalist Maddison Keeney of Australia, center, flanked by silver medalist Li Yajie of China, left, and bronze medalist Chiara Pellacani of Italy pose after competing in the women's 1m springboard final at the World Aquatics Championships in Singapore, Saturday, July 26, 2025. (AP Photo/Ng Han Guan)

chi è

—  

Ventidue anni romana, finanziera allenata da Tommaso Marconi, sulle orme di Tania Cagnotto, ha un palmares di 14 medaglie consecutive tra gli Europei di Roma 2022 e quelli di Cracovia 2023; agli Europei 2018 di Edimburgo il suo primo oro nel sincro con Elena Bertocchi, a Kiev 2019 d'oro anche dalla piattaforma sincro con Noemi Batki. Vice campionessa mondiale dal sincro misto 3 metri, sempre in coppia con Matteo Santoro, a Budapest 2022, a dicembre 2021 si è trasferita negli Usa per studiare alla Louisiana State University, poi si è trasferita alla Univeristy of Miami. Ai Mondiali di Fukuoka 2023 è stata sesta dal metro e soprattutto di bronzo con pass olimpico nel sincro da 3 metri in coppia con Elena Bertocchi e terza nel misto con Santoro. Ai Mondiali è arrivata a Singapore forte di quattro medaglie, tre nel sincro misto in coppia con Santoro. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 è stata quarta nel sincro in coppia con Elena Bertocchi e dai 3 metri. Agli Europei di Antalya 2025 è stata oro dal metro, argento nel mixed in coppia con Matteo Santoro e bronzo nel Team Event insieme allo stesso Santoro, a Riccardo Giovannini e a Sarah Jodoin di Maria. E’ appassionata di serie TV, tra le sue preferite c’è Prison Break. Ha dovuto superare la paura di volare. Il fratello Lorenzo è un calciatore professionista. Su Instagram ha oltre 16.500 follower. Una stella si è riaccesa.

Leggi l’intero articolo