Marco Bruckner
16 settembre - 07:33 - MILANO
Facili da parcheggiare, perfette per il traffico e guidabili già dai 14 anni: ecco dati e prezzi di alcune delle minicar elettriche più popolari in Italia
1 di 6:
Minicar elettriche, quali scegliere
Le minicar elettriche si stanno ritagliando il loro spazio nelle città italiane. Dalle dimensioni contenute, questi veicoli si adattano perfettamente ai contesti urbani. Agili nel traffico e semplici da parcheggiare, sono sempre di più le persone che scelgono questi mezzi per spostarsi in città e occuparsi delle commissioni quotidiane. Un altro vantaggio delle minicar, in particolare di quelle alla spina, è il poter accedere alla maggior parte delle Ztl (zone a traffico limitato). Le minicar, tra l'altro, possono essere guidate anche da minorenni, altro fattore che contribuisce alla loro popolarità, soprattutto tra i giovani. I quadricicli leggeri con abitacolo chiuso (L6E-B, classificazione in cui sono comprese le minicar), infatti, sono guidabili a partire dai 14 anni con patente AM. Questi devono avere una potenza nominale massima di 6 kW, una massa in ordine di marcia inferiore o uguale a 425 kg e una velocità massima di 45 km/h. I quadricicli pesanti, invece, sono guidabili dai 16 anni con patente B1. La potenza nominale massima deve essere di 15 kW, la massa in ordine di marcia non deve superare i 450 kg per il trasporto passeggeri (600 kg per quello merci) e la velocità massima non può andare oltre i 90 km/h. In questa selezione sono stati considerati solo quadricicli guidabili dai 14 anni con patente AM. Questi i modelli presenti nell'articolo: Citroën Ami, Fiat Topolino, Aixam e-City Park, Silence S04 Unico e Renault Mobilize Duo.
Continua