Modifiche e integrazioni dell'Amministrazione comunale sulla disciplina della viabilità nella famosa zona milanese. Da settembre multe in automatico per chi entrerà senza permesso
Luca Palladino
26 luglio - 10:49 - MILANO
Le regole per entrare nella Ztl del Quadrilatero della Moda di Milano sono state aggiornate. Dopo aver analizzato i flussi di traffico, l'amministrazione comunale ha infatti stabilito le norme di accesso all'area, che entreranno in vigore da settembre 2025, quando gli automobilisti che entreranno senza permesso verranno multati in automatico dalle telecamere. Così è stata stabilita la deroga al divieto di accesso per i mezzi destinati al trasporto cose intestati a imprese che svolgono attività di costruzione, installazione e manutenzione, così come per quelli di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti. Deroga estesa anche alle auto degli stessi addetti alla raccolta dei rifiuti presso gli immobili nella Ztl del Quadrilatero. Per tutti autorizzazione valida per la durata del contratto e comunque non oltre un anno.
Le deroge al divieto di accesso
—
Nella Ztl potranno entrare anche i veicoli trasporto cose di fiorai e imprese con sede dentro il Quadrilatero per cerimonie e il trasporto di merci alimentari destinate a eventi fuori dall'area. Consentito l'accesso poi ai mezzi utilizzati da imprese per i servizi di lavanderia presso strutture nel perimetro della Ztl. Ogni residente, oltre alla deroga per la propria auto, potrà avere un permesso di accesso giornaliero, nel caso avesse la necessità di essere accompagnato. Dalle 4:30 alle 7:30 potranno così entrare nell'area i veicoli utilizzati per la consegna di prodotti freschi, lievitati, latte e caseari, diretti verso le strutture nella Ztl. Stesso orario per i mezzi di imprese di costruzione, installazione e manutenzione. Dalle 16 alle 18 potranno invece accedere i veicoli che svolgono attività di corriere espresso, quindi anche per spedire la merce acquistata online. Esclusi poi dai divieti di accesso i mezzi usati dalle Forze dell'Ordine e dal personale di scorta.

I dati di flusso nell'area
—
Rispetto a prima dell'introduzione della Ztl, nel Quadrilatero della Moda l'ingresso delle auto è diminuito del 13,38%, mentre è salito del 30,09% quello dei taxi. Incrementate poi la circolazione delle moto (+18,70%) e quella degli Ncc fino a nove posti (+19,95%). Inoltre, è stato registrato un calo importante di ingressi da parte delle categorie che avevano richiesto modifiche alla normativa come artigiani, manutentori e impiantisti (-35,44%) e veicoli per il trasporto merci (-31%). L’attivazione della Ztl nel Quadrilatero ha fatto salire di circa il 12% i flussi pedonali, con oltre 115mila persone al giorno che attraversano la zona, soprattutto tra le ore 11 e le 18. "Abbiamo ascoltato con attenzione le richieste presentate - ha spiegato Arianna Censi, assessora alla Mobilità del comune di Milano - e confrontandole con l'analisi dei flussi, abbiamo lavorato su modifiche e integrazioni alla disciplina viabilistica, per consentire le attività necessarie nell'area e quelle delle attività economiche".