Fenomeni intensi e allerta meteo in 3 regioni. Il trend per la nuova settimana
8 novembre - 15:08 - MILANO
È un'Italia divisa in due, quella che emerge nel meteo oggi, con una netta contrapposizione tra Nord e Sud che si accentuerà da domenica 9 novembre 2025. Se sulle regioni settentrionali, infatti, continuerà a insistere un fronte di alta pressione, il Sud dovrà fronteggiare una nuova ondata di maltempo con temporali localmente intensi e forti raffiche di vento. L'Aeronautica Militare ha emesso un avviso di "fenomeni intensi" che si concentreranno in particolare su Sicilia, Calabria ionica e Puglia.
Meteo domenica 9 novembre
—
La giornata di domenica sarà caratterizzata da condizioni meteo molto diverse tra le regioni italiane. Al Nord e in parte al Centro, prevalenza di sole con qualche banco di nebbia o nube bassa nelle prime ore del mattino tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Su Toscana, Umbria e alto Lazio si attende tempo stabile e in prevalenza sereno.
Scenario diametralmente opposto al Sud. Fin dal mattino sono previsti temporali intensi sulla Sicilia centro-occidentale e sulla Calabria ionica, con precipitazioni di carattere temporalesco. Nel corso del pomeriggio i fenomeni si estenderanno alla Puglia, accompagnati da venti forti e mari molto mossi. Temperature invariate, con valori, all'alba, prossimi allo zero a bassa quota al Nord e clima più mite ma ventoso al Sud.
Meteo lunedì 10 novembre
—
Con l'inizio della nuova settimana, si assisterà a un miglioramento generalizzato. Ancora alta pressione al Nord, con cieli sereni o poco nuvolosi e qualche foschia o nebbia mattutina in pianura. Le massime si manterranno tra 12 e 17 gradi, con punte più miti su Liguria e Friuli Venezia Giulia. Condizioni stabili anche al Centro e sulla Sardegna, con cieli in prevalenza sereni e venti moderati. Qualche residuo addensamento interesserà le regioni adriatiche.
Al Sud, invece, mattinata a tratti piovosa su Puglia e coste tirreniche, con tendenza al miglioramento nel pomeriggio; permane l'instabilità su coste tirreniche e immediato entroterra di Sicilia e Calabria. Mari generalmente mossi.
meteo, Trend per la nuova settimana
—
Secondo quanto riferisce l'Aeronautica Militare, il periodo tra il 10 e il 16 novembre sarà dominato da un campo di alta pressione moderato che manterrà condizioni generalmente stabili su gran parte d'Italia. Con un'eccezione: le regioni di Nord-Ovest, dove è atteso un numero di precipitazioni maggiore rispetto alla media stagionale.
Quadro pluviometrico nei valori tipici del periodo sul resto del Nord, in Toscana e in Puglia. Sole e clima più mite al Centro-Sud e sulle Isole maggiori. Le temperature si manterranno lievemente superiori alla media del periodo.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA









English (US) ·