Meloni: 'A 9 anni dal sisma tornata vita nei Comuni del cratere'

15 ore fa 3

"Oggi il cratere sismico è il cantiere più grande d'Europa e in questo cantiere non si stanno ricostruendo solo le case, gli edifici pubblici, le chiese e le fabbriche. Si sta ricostruendo anche la vita di un'intera comunità, travolta da un evento che ha cambiato per sempre il volto di borghi, città, territori. Lo scrive la premier Giorgia Meloni, in una lettera al Messaggero nel nono anniversario del terremoto del centro Italia del 24 agosto 2016. "Territori che già prima del terremoto stavano affrontando i problemi tipici delle aree interne, dalla crisi demografica alla fragilità idrogeologica, e che chiedono risposte concrete. Ecco perché il Governo ha lavorato con determinazione e caparbietà in questi anni per imprimere, dopo troppi rinvii e false partenze, una decisa accelerazione nella ricostruzione post sisma". Meloni parla di un "cambio di passo testimoniato dai numeri: i contributi concessi per la ricostruzione privata hanno raggiunto gli 11 miliardi di euro, con liquidazioni che superano i 6,1 miliardi, segnando un +37,41% rispetto allo scorso anno; il 60% di queste liquidazioni è avvenuto dal 2023 a oggi.".
    La premier afferma: "Nel nono anniversario di quella drammatica notte vogliamo ricordare chi non c'è più e stringerci ancora una volta ai familiari delle vittime. Rinnoviamo il nostro ringraziamento a tutti i soccorritori che, fin dalle primissime ore della tragedia, hanno lavorato incessantemente per salvare quante più vite possibili e aiutare chi aveva bisogno. L'Italia non dimenticherà mai il loro eroismo e le straordinarie pagine di solidarietà che in quelle ore e in quei giorni sono state scritte dal nostro popolo".
    In futuro, assicura Meloni, "continueremo a lavorare, con determinazione e caparbietà, per rispondere a quella "domanda di futuro" che ci viene rivolta da chi è nato e cresciuto in quei territori e vuole tornare a viverli. Perché il futuro nasce dove c'è il cuore. E nei territori del cratere c'è vita e c'è cuore. Per chi è rimasto, per chi è tornato o vuole tornare". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo