Maratona dles Dolomites 2025: come idratarsi prima della gara e affrontare il caldo estivo

7 ore fa 1

Al via la 38ª edizione della Maratona delle Dolomiti con 8000 ciclisti da tutto il mondo. E dal 3 al 5 luglio, tutti al Maratona Village per degustare le nuove proposte da bere Yoga

Sara Federico

1 luglio - 12:49 - MILANO

È tutto pronto per la granfondo più iconica d’Europa, in programma il 6 luglio a San Leonardo in Badia, sulle vette dell’Alto Adige. Come ogni anno La Maratona dles Dolomites celebra il ciclismo su strada non competitivo dedicato agli appassionati di tutto il pianeta, che puntualmente accorrono numerosissimi e come da tradizione la prima domenica di luglio, per vivere le emozioni che questo sport magico ci regala. Un numero limitato di partecipanti estratti a sorte tra migliaia di candidature di oltre 90 Paesi del mondo, possono scegliere tra percorsi più o meno insidiosi, e avranno la fortuna di attraversare alcuni dei passi più spettacolari incastonati nel cuore delle Dolomiti: il percorso Maratona (138 km e 4.230 m di dislivello), il percorso Medio (106 km e 3.130 m di dislivello), il percorso Sellaronda (55 km e 1.780 m di dislivello) e per i per i più audaci, la Supermaratona di oltre 285 km e 8.500 m di dislivello. Il comune denominatore sarà una grande passione sportiva, la sana competizione, un forte senso di comunità e un’anima solidale che illumineranno la corsa, proprio come evoca il tema “Lüm” (dal latino Luce), concept dell’edizione 2025, sinonimo di rinascita, chiarezza e forza interiore. Ma come affrontare la gara considerando le alte temperature di questo mese e come gestire l’idratazione pre e post gara? A questa domanda risponde Yoga, marchio storico dei succhi di frutta del Gruppo Conserve Italia, che anche quest’anno, come da tre edizioni consecutive a questa parte, non mancherà l’appuntamento, e questa volta, offrirà un prezioso contributo ai corridori per idratarsi e recuperare al meglio dopo lo sforzo intrapreso. Spoiler: si tratta delle nuove bevande funzionali, Yoga Fruit Pro, rigenerante grazie alla presenza di 20g di proteine e Yoga Zero, fresca, dissetante, entrambe senza zuccheri aggiunti e da assaggiare al Maratona Village dal 3 al 5 luglio, dalle ore 20 alle 22.30 il giovedì, dalle 10 alle 19 venerdì e dalle 10 alle 18 sabato, durante il ricco e coinvolgente palinsesto di attività previste, tra stand, musica, gastronomia, e nuovi trend del mondo cycling.

L’IDRATAZIONE: L’IMPORTANZA DELLA FRUTTA

—  

Nel clou del caldo torrido di questi giorni, spesso ci si chiede come comportarsi per “sopportare” le alte temperature, specialmente in vista di un’attività fisica intensa come la Maratona dles Dolomites. A tal proposito, l’idratazione svolge un ruolo determinante. Poiché in media, circa il 60% del nostro corpo è composto di acqua, idratarsi significa garantirne costantemente la corretta quantità, un fattore indispensabile per compiere le funzioni fisiologiche dell’organismo, mantenere la temperatura corporea nella norma, oltre che elastiche e compatte la cute e le mucose, e regolare la digestione. Durante la prestazione atletica, l'organismo compie degli sforzi fisici che richiedono un’idratazione mirata e rigorosa: nel mondo dello sport, dove l’equilibrio tra allenamento, recupero e alimentazione è cruciale, spesso si cercano integratori o formule miracolose in virtù del miglioramento delle performance. Eppure, uno degli alleati più potenti, si trova da sempre nelle nostre tavole: è la frutta, un alimento naturale, accessibile e completo, una risorsa nutrizionale preziosa per ogni atleta, dall’amatore al professionista. Lo sa bene Yoga, che da quasi 80 anni si occupa proprio di selezionare con competenza e passione la frutta, regina assoluta del benessere, per offrire delle modalità di consumo gustose e originali con i succhi di frutta. In particolare, quest’anno ha scelto di lanciare sul mercato le due novità di punta per avvicinarsi sempre più agli sportivi. È per questo che, in occasione del celebre evento in alta quota, offrirà a tutti i ciclisti e visitatori un’esperienza di ristoro naturale, nutriente e gustoso, proprio lì, tra un pubblico che pratica sport ed è sempre più attento alla propria salute e forma fisica. Sì perché la frutta è l’alimento principe nel mondo active. Vediamo perché.

LE PROPRIETA’ DELLA FRUTTA E I BENEFICI NELLO SPORT

—  

La frutta è fonte di energia rapida prima di uno sforzo, ed estremamente efficace per reintegrare le riserve glicogeniche al termine dell’attività fisica. Perché? È ricca di carboidrati semplici, facilmente digeribili: fruttosio, glucosio e saccarosio sono zuccheri naturali di pronto utilizzo per muscoli, che vengono rapidamente assorbiti senza appesantire l’organismo. Ed ecco  che con Yoga Fruit Pro e Yoga Zero, il brand italiano sceglie proprio di offrire succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, mantenendo solamente quelli presenti naturalmente nella frutta, ideali per svolgere ogni funzione benefica per il nostro corpo, un aspetto piuttosto peculiare tra le bevande presenti sul mercato. La frutta è poi composta per oltre l’80% di acqua, diventando una risorsa chiave per mantenere l’idratazione durante l’esercizio fisico, specialmente in sport di endurance. Veniamo alle vitamine: i succhi proposti da Yoga, al gusto ACE e Ananas per lo Yoga Fruit Pro 250 ml e ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi per Yoga Zero 500 ml, oltre che Pesca e Albicocca dei classici succhi Yoga Optimum dedicati ai giovanissimi ciclisti della gara Kids di domenica, sono ricchi di Vitamina C che, oltre a rinforzare il sistema immunitario, preserva le cellule dai danni dei radicali liberi prodotti durante l'attività atletica. Indispensabili per l’efficienza dei muscoli anche i sali minerali della frutta, e le fibre che, rallentando lo svuotamento gastrico, alimentano quel senso di sazietà più a lungo.

L’IDRATAZIONE FUNZIONALE

—  

Pensate che durante un’attività intensa come ad esempio la maratona ciclistica di domenica, si possono perdere fino a 2-3 litri di sudore all’ora, soprattutto in condizioni di caldo e umidità. Non reintegrare tempestivamente questi liquidi porta a una riduzione del volume plasmatico, un minore apporto di ossigeno ai muscoli e scompensi nella conduzione nervosa. Per questo le bevande sportive rappresentano uno strumento fondamentale di idratazione funzionale, un termine che tiene conto di un approccio scientifico e consapevole all’idratazione che non prevede “solo” l’obbiettivo di reintegrare i liquidi, ma quello di farlo in modo mirato e strategico, affinché le prestazioni fisiche, il recupero e la resistenza migliorino contestualmente al benessere dell’atleta. Yoga Fruit Pro è il prodotto indicato per ottenere tutto questo: oltre all’autenticità della frutta, contiene ben 20 grammi di proteine nel packaging da 250 ml. Una proporzione piuttosto elevata rispetto al contenuto, e una componente importantissima in una bevanda, poiché un adeguato apporto proteico, soprattutto dopo l’esercizio fisico, assume un ruolo chiave nella costruzione e riparazione della massa muscolare, favorendo così un recupero rapido, aiutando a risanare i danni determinati dalle micro-lesioni dei sovraccarichi esercitati, e favorendo la sintesi proteica, essenziale per la crescita e il mantenimento della massa magra. Le proteine non sono solo un “mattoncino” per i nostri muscoli, ma un vero e proprio strumento strategico per atleti di ogni livello. E Yoga da quest’anno, si posiziona al fianco di tutti loro.

E proprio come alla Maratona delle Dolomiti, il claim “Lüm” dell’evento che abbiamo citato sopra, calza a pennello con la filosofia del brand leader italiano nel settore dei succhi e delle bevande a base di frutta e che annuncia: "Come la luce del sole che impiega otto minuti per raggiungere la Terra, ogni goccia dei prodotti Yoga rappresenta un piccolo gesto di cura che accompagna lo sforzo degli atleti e illumina i momenti più intensi della giornata". 

È con questo messaggio che vi diamo appuntamento al Maratona Village dal 3 al 5 luglio con tutte le attività e degustazioni Yoga, aspettando tutte le emozioni di una nuova Maratona dles Dolomiti 2025.

Leggi l’intero articolo