Lorenzin (Pd), la politica regoli l'acceso dei minori alle piattaforme ++per lunedì 4

1 giorno fa 3

"Bambini sempre più piccoli finiscono nelle grinfie dell'intelligenza artificiale generativa, con chatbot che si comportano come amici virtuali: onnipresenti, invadenti, indistinguibili da una persona reale. Migliore amico, genitore artificiale, un sostituto sintetico che dispensa consigli e incoraggiamenti, insinuandosi nella quotidianità dei bambini. A denunciare una situazione inquietante e concreta sono centinaia di genitori". Lo scrive in una nota Beatrice Lorenzin, vice predente dei senatori Pd, che prosegue: "Dalla rotellina di Meta da poco comparsa sui nostri profili WhatsApp, alle chatbot vere e proprie, un'innovazione che sta cambiando tutto, senza che ancora ne stiamo cogliendo la portata effettiva. Fermo restando che sono proprio i genitori il primo e più importante controllo sull'uso dei device - e quindi dell'AI - il Garante è intervenuto, avviando un'istruttoria per abuso di posizione dominante. Ma la politica e le istituzioni, cosa stanno facendo?".

"Lo dico con chiarezza: da oltre un anno è ferma in Commissione Infanzia una proposta di legge bipartisan che regolamenta l'accesso dei minori ai social e alle piattaforme digitali. È inaccettabile. Nel frattempo, Meta è già entrata nelle case degli italiani: si rivolge a quei bambini che hanno libero accesso al suo social, alimenta dipendenza emotiva e raccoglie dati sensibili. Tra l'altro, in alcuni dei casi denunciati, l'AI si relazionava con i piccoli consapevole del fatto che dall'altra parte dello schermo ci fosse un bambino, quindi è evidente che le norme vigenti non bastano, né sono efficaci", prosegue la senatrice dem.

"L'intelligenza artificiale corre più veloce dei tempi del Parlamento e il business che la muove non si ferma davanti a nulla, neppure davanti all'infanzia. Dobbiamo agire subito, nel nome del principio di precauzione sancito dal nostro ordinamento e dai principi costituzionali che ritroviamo nelle convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia. Serve un intervento normativo urgente per limitare l'accesso, definire responsabilità chiare, offrire strumenti concreti alle famiglie.

I bambini devono crescere con relazioni vere, non con bot addestrati a sembrare affettuosi. Ma soprattutto deve crescere la consapevolezza delle famiglie, degli educatori e delle istituzioni sui rischi concreti a cui sono sottoposti bambini sempre più piccoli. È una questione etica, educativa e democratica che ci investe tutti", conclude Lorenzin. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo