Lo sport più seguito dagli italiani? Resta il calcio ma... Sinner boom: è lo sportivo più amato

3 ore fa 3

Secondo il sondaggio del nuovo Osservatorio Sport di Excellera Intelligence, quasi un italiano su due parla di pallone. Nella classifica di gradimento seguono il tennis e la F1

Lorenzo Topello

Collaboratore

30 ottobre - 16:20 - MILANO

Il calcio è ancora (nettamente) lo sport più seguito d’Italia, ma lo sportivo più amato non è un calciatore. È quanto emerge dal nuovo Osservatorio Sport di Excellera Intelligence, una società di data intelligence parte di Excellera Advisory Group, che ha svolto un interessante sondaggio sulle preferenze di 1200 italiani. Gli argomenti: sport preferito, sport considerati più “volgari” e più corretti, sportivi più amati, evento preferito durante l’anno. Al di là delle considerazioni sul calcio, ampiamente ritenuto lo sport più popolare, spicca un altro esito: la reputazione di Jannik Sinner lo colloca ancora in cima agli atleti più amati. E non sembra risentire del “no” per la Coppa Davis.

SEGUITO MA “VOLGARE"

—  

 Il calcio in sé è non solo lo sport più seguito (quasi un italiano su due ne parla: dietro ecco il tennis al 31% e la Formula 1 al 29%), ma anche quello ritenuto più popolare (88%) e che meglio rappresenta l’italianità (70%). Per il pallone, però, arrivano anche brutte notizie: è anche considerato lo sport più “volgare”, secondo il 48% degli intervistati. Segue, in questa speciale classifica, il 28% del rugby. A far da traino al calcio sono, nel bene, valori come la popolarità e il simbolismo nazionale, mentre nel male pesa la sua reputazione, in netto calo. La definizione di sport più “volgare”, infatti, nasce da linguaggi mediatici e social spesso oltre le righe e comportamenti che, in particolare tra gli under 35, sono sempre meno tollerati. È per questo che in cima alla classifica degli sport più corretti svetta ora il tennis, dietro solo al rugby.

DOMINIO SINNER

—  

E qua entra logicamente in scena Sinner. La crescita del tennis nell’ultimo biennio è anche merito di un ambasciatore come lui: mai fuori dai toni, mai scortese, un esempio anche per chi non segue quotidianamente il tennis. O almeno, questo è ciò che emerge dal sondaggio, perché Jannik è per distacco lo sportivo italiano preferito indicato spontaneamente dagli intervistati: il 54%, addirittura con 50 punti di margine sul secondo più votato, che è il pilota Kimi Antonelli. A chiudere il podio, con solo il 3% di preferenze, un gruppo a pari merito: un campione olimpico come Tamberi, un’altra tennista come Jasmine Paolini, il pilota Francesco Bagnaia e Gigio Donnarumma, unico rappresentante fra i calciatori.

REPUTAZIONE

—  

Sinner non brilla solo per successi e sportività dentro e fuori dal campo, ma soprattutto per reputazione. È su questo concetto che il sondaggio è voluto andare più a fondo: la reputazione di Jannik è positiva per il 69% degli italiani, e l’82% dichiara che la sua opinione nei confronti dell’altoatesino non è cambiata in seguito alla decisione di non partecipare alle Finals di Coppa Davis. Il quadro quindi delinea un baricentro che si sposta: il calcio fa ancora da guida, ma paga un debito reputazionale che ne sta compromettendo l’appeal soprattutto fra i giovani. Il tennis, invece, unisce risultati e coerenza di immagine. E continua a crescere a vista d’occhio.

MONDIALI IN VETTA

—  

L’ultima domanda a cui hanno risposto i 1200 intervistati riguarda gli eventi sportivi preferiti. Il calcio vince ancora, ma non di molto: i Mondiali sono al primo posto col 23%, seguiti a stretto giro (18%) dalle Olimpiadi estive. Chiude il podio, col 12%, il campionato di Serie A. Crescono gli Slam di tennis che si avvicinano all’8% del Mondiale di Formula 1. Il Ceo di Excellera Intelligence, Aldo Cristadoro, ha sintetizzato così i risultati del sondaggio: “Il successo di Sinner non sta solo nei risultati, ma anche nell’effetto generato sull’immaginario collettivo. Lo dimostrano i 5,6 milioni di spettatori in media della sua finale a Wimbledon, contro i 2,1 di Juventus-Milan, la partita di Serie A più vista in stagione. La reputazione di Sinner è fatta di coerenza, linguaggio, comportamento. E può orientare l’attenzione, la fiducia e l’identificazione del pubblico”.

Leggi l’intero articolo