Raffinatezza e tecnologia viaggiano assieme e divertono: 309 Cv di potenza e trazione integrale intelligente, ma anche consumi record e fino a 98 km di autonomia ad emissioni nel traffico urbano
Gianluigi Giannetti
31 marzo - 09:34 - MILANO
Il lusso come evoluzione e non esibizione, la ricercatezza nel significato letterale che ha: trovare una chiave per migliorare un prodotto procedendo per l’insieme dei minimi dettagli. Lexus non è un marchio come gli altri. È nato nel 1989 e fin dall’inizio si è preso il costo dello sviluppo di qualità elevatissima assieme al coraggio di sperimentare. Nel 1998 è arrivato Lexus RX, primo Sport utility premium al mondo. La sua versione RX 400h del 2004 ha proposto sul mercato la motorizzazione ibrida in un Suv quando il diesel sembrava ancora inevitabile. Oggi NX Plug-in Hybrid viaggia con 309 Cv di potenza complessiva e la trazione integrale, ma ha le dimensioni più agili da Suv medio e la carta in più di un sistema ibrido ricaricabile che consente fino a 98 km di autonomia a zero emissioni elettrico nel traffico cittadino. Eppure resta Lexus, con sensazioni di accuratezza nella costruzione a loro modo uniche. Non aveva senso esibire: più sfizioso andarle a cercare.
Il design
—
Niente è come sembra. Lexus NX ha un design elegante e pulito nelle linee, ma arrivarci non è stato semplice. Ha una lunghezza di 466 cm che all’anagrafe la collocherebbe tra i Suv medi, ma l’effetto è da vettura più grande. Il cofano motore è piuttosto esteso, quasi da coupé, e nonostante questo si è riusciti a non arretrare troppo l’abitacolo, rinunciando di conseguenza allo spazio interno. NX ha forme seducenti, spigoli vivi e superfici curve che raccolgono la luce dell’ambiente circostante trasformandola in sfumature. L’idea di raffinatezza non esibita, ma di sostanza, arriva bene. I dettagli sono tutto, come gli angoli secchi dei fari a freccia e della griglia a clessidra, più che mai simbolo Lexus anche nella colorazione in nero opaco dell’allestimento F-Sport, che indossa cerchi da 20’’.
La piattaforma modulare Global Architecture K di Lexus ha portato con sé sospensioni MacPherson all’anteriore e a doppi quadrilateri al posteriore con bracci oscillanti, vestite comunque da carreggiate ampie disegnate con curve dolci, come l’andamento del tetto o del portellone, con le nuove luci a forma di L e una fascia luminosa che attraversa l’auto in larghezza. L’assemblaggio delle componenti della carrozzeria è da manuale, con la consistenza di una struttura rigida dove gli elementi in movimento sono regolati con scostamenti minimi, hanno guarnizioni a tenuta millimetrica e perfino una attenzione alla resa acustica: il suono pieno e netto alla apertura o chiusura di una portiera è abbastanza eloquente.
Gli interni
—
Lo scatto netto del pulsante che sostituisce le maniglie meccaniche tradizionali, con un sistema di apertura elettronica delle portiere, racconta benissimo quanto abbia investito Lexus nelle sensazioni che si apprezzano alla lunga, nella qualità delle finiture e dei rivestimenti. Lexus NX non ha un dettaglio lasciato al caso. Può sembrare piuttosto maniacale, ma la naturalezza di certi movimenti non arriva con le trovate a sorpresa. La leva del cambio è piccola per stare esattamente nel palmo, dando controllo, restando proprio l’arco del movimento della mano più intuitivo che poi raggiunge il volante e, più in alto sulla destra, il tasto di accensione. Così il resto, con la confidenza che arriva subito con i comandi a sfioramento sullo sterzo, che possono richiamare le funzioni preferite sulla strumentazione digitale, mentre l’Head up display proietta quelle essenziali sul parabrezza. L’interfaccia d’uso, come la definiscono gli esperti, è lineare e non genera confusione.
L’allestimento F-Sport offre sedili più profilati e pedali in alluminio, con un gusto mai fuori tono. La sorpresa arriva dal sistema Lexus Link Pro con schermo da 14’’, un complesso multimediale veloce nelle risposte e ben congegnato nell’organizzazione di menù e funzioni. Oltre la grafica curata c’è una integrazione ben riuscita con gli smartphone e il valore aggiunto della navigazione in cloud che aggiorna regolarmente le mappe e i dati sul traffico, abbinata anche alla tecnologia Predictive Efficient Drive che poi utilizza queste informazioni per razionalizzare i consumi. L’illuminazione ambientale permette di creare diverse atmosfere, anche se l’attenzione più concreta va alla grande libertà di movimento per i passeggeri anteriori e anche posteriori, che hanno a disposizione delle portiere dal raggio di apertura record che facilitano non poco l’ingresso, in stile limousine. Confortevole anche il portellone posteriore con azionamento elettrico a distanza che si apre su un bagagliaio dalla soglia di carico forse piuttosto alta, ma con 555 litri di capacità che arrivano a 1.411 litri abbattendo lo schienale del divano.
Il powertrain ibrido
—
Accanto a NX Full Hybrid da 244 Cv, a trazione anteriore o integrale, spicca la versione NX Plug-in Hybrid da ben 309 Cv di potenza complessiva, solo a trazione integrale. In comune il motore a benzina da 2,5 litri di cilindrata a Ciclo Atkinson, con iniezione diretta e indiretta di carburante e tecnologia VVT-iE per l’aspirazione. Nel caso di NX Plug-in Hybrid ha 185 Cv ed è abbinato a due altri propulsori elettrici, il primo da 182 Cv dedicato alle ruote anteriori e il secondo da 54 Cv per quelle posteriori. Il cambio resta l’E-Cvt a gestione elettronica costituito da un sistema di ingranaggi che “miscela” le potenze che arrivano dal motore termico e dall’elettrico anteriore, chiamando in causa il posteriore attraverso la gestione elettronica: a differenza di altre soluzioni, quest’ultimo è sempre operativo. La batteria da 18,1 kWh è stata installata sotto l’abitacolo ed utilizza 96 celle agli ioni di litio ad alta capacità. Il suo sistema di raffreddamento è più compatto e più leggero di quelli ad acqua. Il refrigerante migliora le prestazioni, l’efficienza e la vita utile della batteria, al di sotto della quale sono stati installati dei riscaldatori elettrici per stabilizzare la temperatura quando il clima invece è rigido. Oltre a una presa di ricarica CA sul lato posteriore destro, NX 450h+ è dotato di un caricatore interno con una potenza massima di 6,6 kW.
La prova
—
Lo scatto ad ogni movimento dei secondi di un orologio automatico di gran livello non lo definiremmo aggressivo o addirittura brutale, ma casomai una prestazione pura, sportiva nel lavorare di precisione, mantenendo la carica in grandissimo controllo. Lexus Driving Signature è la formula che il marchio giapponese utilizza per rappresentare una sensazione che è altrettanto poco brutale, volutamente non estrema, ma forte. Mantenere l’auto in pugno anche chiedendo tanta progressione al motore, scegliendo un ritmo maggiore per freni e sterzo. L’auto di lusso diventa personale perché riesce a farsi prevedere, a comunicare. Lexus NX quindi possiamo definirlo uno “Sport utility di precisione”. La trazione è integrale con l’utilità di avere uno schema totalmente digitale che distribuisce la spinta ad ogni singolo pneumatico, azzerando ogni minimo strappo in percorrenza e in uscita di curva. Manca qualsiasi tendenza ad allargare la traiettoria, anche forzando. NX disegna bene le linee, sta sui suoi binari.
L’accelerazione da 0-100 km/h in 6,3 secondi non colpisce forse quanto la grande fluidità di marcia, quell’innesco facile tra pedale destro e reattività dei motori elettrici, passando rapidamente ad una andatura superiore senza scomporsi. La versione F-Sport offre anche una modalità di guida più aggressiva, che chiama in causa più vigorosamente il motore a benzina, ma vince il comfort al cesello delle sospensioni adattive variabili, specifiche per questo allestimento. Nessuno scossone sulle irregolarità dell’asfalto, ma anche tanta consistenza di assetto e reazioni nette dello sterzo, perfino nello stretto. Casomai, NX va oltre le migliori previsioni per agilità nel traffico, è godibile in città. Questo è l’ambiente dove sfodera fino a 98 km di autonomia in elettrico contando su quelle batterie da 18,1 kWh che, se poi si sfruttano in modalità ibrida, portano a consumi di benzina nell’ordine dei 90 km al litro. Esaurita la ricarica, si può usare il quattro cilindri per rigenerarla, oppure razionalizzare al massimo l’utilizzo di carburante sfruttando un sistema che può funzionare in tutto come un Full Hybrid capace di percorrenze da 18 km al litro.
Allestimenti e prezzi
—
Lexus NX Plug-in Hybrid è disponibile nei tre allestimenti Premium+, F-Sport e Luxury, tutti con trazione integrale. Di serie la strumentazione digitale abbinata al sistema infotainment Lexus link pro con schermo da 14’’ di diagonale e il pacchetto di dispositivi di sicurezza Lexus Safety System+ di terza generazione. L’allestimento Premium+ è in listino a 71.700 euro e offre cerchi in lega da 18’’, fari bi-Led, vetri oscurati, rivestimento dei sedili in pelle con supporto lombare, smart entry con apertura e chiusura del portellone, smartphone wireless charger e il nuovo sistema di apertura delle portiere elettrico e-latch. La versione F-Sport, oggetto della nostra prova, ha un prezzo di 76.700 euro e aggiunge, tra le altre dotazioni, i cerchi sportivi da 20”, le sospensioni sportive adattive (Avs), fari tri-Led con lavafari, head up display da 10”, telecamera con visione 360° Panoramic view monitor e illuminazione multicolor ambient light con 64 luci a Led, oltre ad interni sportivi con sedili profilati, volante, leva del cambio e pedaliera dedicata. L’allestimento Luxury, da 78.700 euro, aggiunge cerchi in lega da 20’’ con disegno dedicato, interni in pelle smooth, sedili ventilati e regolabili elettronicamente con memoria guidatore, supporto lombare a 4 vie, smart entry di tipo card, portellone posteriore automatico con sensore di apertura e chiusura con il piede e parcheggio avanzato con remote parking, oltre all’impianto audio Mark Levinson da 17 altoparlanti.
Scheda tecnica
—
I dati tecnici forniti da Lexus:
Lexus NX Plug-in 4WD F-Sport
motore termico | quattro cilindri benzina |
cilindrata | 2.487 cc |
potenza massima | 185 Cv/136 kW |
coppia massima | 227 Nm |
motore elettrico anteriore | |
potenza | 82 Cv/134 kW |
motore elettrico posteriore | |
potenza | 54 Cv/40 kW |
potenza totale sistema ibrido | 309 Cv/227 kW |
trasmissione | variazione continua E-Cvt |
trazione | integrale intelligente |
batteria | 18,1 kWh |
Dimensioni | |
lunghezza (mm) | 4.660 |
larghezza (mm) | 1.865 |
altezza (mm) | 1.640 |
passo (mm) | 2.690 |
peso | 1.990 kg |
Prestazioni | |
accelerazione 0-100 km/h | 6,3 secondi |
velocità massima | 200 km/h |
velocità massima in elettrico | 135 km/h |
consumo medio | 1,1 l/100 km ( 90,9 km/l) |
emissioni CO2 | 25 g/km |
autonomia in elettrico | 76 km / 98 km in città |
Prezzo | 76.700 euro |