Il video con la follia in Australia-Camerun al Mondiale U19 fa il giro del mondo, ma Seini è tanto altro. A 18 anni ha già affrontato un cambio di vita, nazione, la morte della madre e un nuovo lavoro. Col basket come via per il riscatto
Pasquale Febbraro
30 giugno 2025 (modifica alle 18:15) - MILANO
Da un villaggio del Camerun alla Coppa del Mondo U19, passando per Varese. A 18 anni, Amadou Seini ha già vissuto più vite: sesto di sette fratelli, cresciuto in una realtà difficile, è arrivato in Italia grazie a un progetto che usa lo sport come occasione di riscatto. Da allora, si è guadagnato tutto: un posto nella Varese Academy, società che fino a tre anni fa gestiva le giovanili della Pallacanestro Varese, la promozione a scuola e la chiamata della Nazionale maggiore. Nella sfida contro l’Australia ha messo a referto 15 punti e 24 rimbalzi – il secondo miglior risultato di sempre nel torneo – ma a finire sotto i riflettori è stato un clamoroso errore: una schiacciata, nel proprio canestro, diventata virale sui social. Un gesto istintivo, frutto forse dell’adrenalina e della stanchezza.
l'autocanestro
—
Nella seconda sfida del girone D contro l’Australia, il Camerun era in vantaggio di sei punti a 50’’ dalla fine. Mentre un compagno si preparava a battere una rimessa difensiva, Seini ha fatto un blocco e si è liberato per ricevere il passaggio e schiacciare nel proprio canestro. I compagni sono rimasti con la testa tra le mani, mentre gli australiani e gli spettatori della Cooly Arena di Losanna, in Svizzera, faticavano a credere a ciò che avevano appena visto. L’episodio si è rivelato decisivo: l’Australia ha pareggiato allo scadere e ha vinto 101-96 dopo due tempi supplementari.
Amadou si allena con una fame incredibile. Passa ore in palestra e cerca sempre di crescere. È un difensore straordinario
Matteo ColomboTutore Varese Academy
dal camerun all'italia
—
Seini è nato a Mourla, un piccolo villaggio dell’estremo nord del Camerun, vicino al confine con il Ciad. Al suo arrivo in Italia non possedeva un cellulare, ma aveva altro nel suo bagaglio: una gran voglia di lavorare, imparare e migliorare. “Si allena con una fame incredibile. Passa ore in palestra e cerca sempre di crescere. È un difensore straordinario, bravo sui blocchi e nel pick and roll. Deve migliorare nel tiro da tre e dalla media, sta lavorando molto anche su questo. Come gli altri ragazzi stranieri dell’Academy, è iscritto all’Istituto tecnico professionale di Varese e quest’anno è stato promosso” racconta Matteo Colombo, tutore dei ragazzi stranieri tesserati dalla Varese Academy. Seini è arrivato in Italia nel gennaio 2023 su segnalazione di Stefano Bizzozi. L’ex allenatore della Pallacanestro Varese, della Varese Academy e della Nazionale camerunense femminile è l’ideatore dell’organizzazione no profit “Sports Around the World. “È un progetto attivo dal 2011 nelle zone africane più in difficoltà, come Uganda e Camerun. Offre ai ragazzi istruzione gratuita e attività sportiva, grazie alla costruzione di dormitori e campetti. Ogni anno ci segnalano un paio di atleti interessanti e due anni fa è arrivato Amadou”, spiega Colombo.
prossimi passi
—
Nella stagione appena conclusa, Seini ha giocato sia con l’Under 19 – con cui ha raggiunto le Finali Nazionali – sia in Serie C, arrivando alla semifinale regionale. Lo scorso ottobre, dopo un periodo molto difficile segnato dalla perdita della madre, è stato convocato dalla Nazionale maggiore camerunense per le qualificazioni ad Afrobasket 2025. Dal 20 luglio al 10 agosto sarà a Istanbul per preparare il torneo, con la speranza di conquistare un posto tra i 12 convocati. Il video dell’autocanestro continuerà a fare il giro del web per qualche giorno. Per Amadou, sarà probabilmente l’ennesimo capitolo di una delle sue mille vite.