Le Fiat non presenti in Italia che vendono molto all'estero, soprattutto in Brasile, Argentina e Turchia
In Italia non arriveranno, anche se all'estero gli apprezzamenti non mancano. Parliamo delle Fiat prodotte ed anche destinate ai mercati esteri, in larga parte sudamericani. In alcuni casi sono modelli inediti o equivalenti a quelli presenti in Italia, ma con nomi o sigle differenti. È il caso della Fiat Mobi, alter ego brasiliano della Fiat Panda che consolida la sua posizione nella top ten del mercato verde-oro, con 33.230 unità vendute nel 2025 ed una crescita del 3,8%. Anche in Brasile, ad inizio anno, ha rinunciato allo storico motore Fiat Fire in favore del più parsimonioso 1.0 Firefly, ora in grado di erogare 75 Cv e 105 Nm di coppia. Nel 2026 è previsto un generoso aggiornamento per permettere alla Mobi di restare nella top-ten delle segmento A più vendute in Brasile, dove il prezzo parte da circa 76.990 reais equivalenti a circa 12.300 euro.
fiat brasile
—
I numeri del periodo gennaio-giugno 2025 non premiano Fiat in Italia, date le 82.466 vetture immatricolate equivalenti ad un calo del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le cose vanno molto meglio in Brasile, con 241.428 unità immatricolate nel primo semestre 2025 (+9% dal 2024 e addirittura +17% rispetto al 2023) che incoronano il Brasile come primo mercato mondiale per Fiat, che incassa anche il primato tra i brand più venduti. Un successo non casuale, figlio dell'offerta accessibile e adatta alle esigenze dei clienti sudamericani: Mobi, Argo, Pulse, Fastback, Cronos, Toro, Strada, in molti casi da sommare alle rispettive versioni Abarth. Il pick-up Fiat Strada è la vettura più venduta in Brasile nella prima parte del 2025 come negli ultimi quattro anni, con una quota di mercato del 5,5% consolidata nel tempo. Discreti i riscontri per la Argo, quarta assoluta tra le auto più vendute nel Paese di Ayrton Senna, con 44.467 immatricolazioni nel 2025. Il prezzo del pick-up parte da 111.990 reais (poco più di 17.000 euro), mentre la compatta, vicina al salto generazionale (su base Fiat Grande Panda), parte da circa 45.000 reais (poco meno di 7.000 euro).
argentina e turchia
—
Se Brasile ed Italia rappresentano rispettivamente primo e secondo mercato per Fiat a livello globale, Argentina e Turchia seguno da vicino al terzo e quarto posto. In forte crescita il Paese sudamericano, con 42.332 unità vendute (+92%) che proiettano per il 2025 vendite raddoppiate per il marchio italiano. Il modello più venduto è la Fiat Cronos, attesa nelle concessionarie argentine completamente rinnovata dopo il passaggio generazionale appena annunciato. Per il mercato argentino sarà confermato il motore benzina 1.3 Firefly da 99 Cv e 127 Nm, abbinato a un cambio manuale a 5 marce o automatico Cvt. In Brasile continuerà ad essere proposta anche con motore 1.0 aspirato. Il mercato turco, invece, sembra patire gli stessi affanni di quello europeo ed italiano vista la contrazione del 35% dei volumi nei primi sei mesi del 2025, pari a 33.067 esemplari venduti. La Fiat più venduta è la Aegea, il modello cardine, gemello della Tipo, che ha permesso al costruttore italiano di essere leader di mercato per sei anni consecutivi, con una quota record per il paese turco dell’11,2%. Nel 2024 Fiat Aegea ha dominato la sua fascia di mercato con oltre 84.000 mila nuove targhe, per un totale che supera le 650 mila unità vendute dal 2016.