Lanterne nel Bosco, un viaggio magico ai piedi del Monte Zoncolan

1 giorno fa 3

Divertenti e istruttive escursioni guidate dopo il tramonto nei boschi intorno al paese natale di Manuela e Giorgio Di Centa, in Friuli

Monica Conforti

31 marzo - 08:06 - MILANO

Di giorno si scia sulle piste dello Zoncolan, sopra Ravascletto, in Carnia. Il comprensorio bianco è ridotto, circa 23 chilometri di piste, ma divertente e con tracciati capaci di soddisfare sciatori di ogni livello. Riposti gli sci nella ski-room, però, inizia un’altra avventura, meno adrenalinica ma altrettanto emozionante. Si chiama “Lanterne nel Bosco” l’escursione notturna nelle foreste intorno all’abitato di Paluzza, il paese natale di Manuela e Giorgio Di Centa, indimenticabili campioni dello sci di fondo entrambi capaci di vincere medaglie d’oro olimpiche.

Lanterne nel bosco: il percorso

—  

Una notte indimenticabile, tra natura e leggende, “Lanterne nel Bosco” è molto più di una semplice escursione guidata: è un viaggio nel cuore della notte, guidati dalla sola luce delle lanterne a petrolio e dai racconti di storie che la montagna custodisce da secoli. Si tratta di un’esperienza aperta a tutti, grandi e piccoli, tra realtà e leggenda, nel bosco che circonda la medievale Torre Moscarda a Paluzza. Mentre si avanza nel silenzio del bosco, fra i rumori della notte e i suoni emessi dai rapaci, la guida che accompagna il gruppo propone ulteriori momenti di magia con racconti affascinanti: storie di viandanti e contrabbandieri che un tempo attraversavano questi sentieri al buio, leggende di spiriti della montagna, delle aganis, misteriose creature che abitano le sorgenti, e delle cjanas, le donne selvatiche che secondo la tradizione aiutavano i pastori nei momenti di difficoltà.

Al termine dell’escursione, la festa continua con una degustazione di prodotti tipici della Carnia, tra formaggi di malga, dolci tradizionali e una bevanda calda. L’itinerario può essere modificato a seconda delle condizioni del tracciato e delle stagioni. Per i bambini sono previsti giochi che permetteranno loro di scoprire alcuni segreti della natura notturna: perché gli alberi sembrano sussurrare al vento? Chi lascia quelle piccole impronte sul sentiero? E davvero ci sono occhi che brillano nel buio? Il percorso è brevissimo, solo due chilometri, ma per completarlo occorrono due ore, tante sono le soste proposte dalle guide. “Lanterne nel Bosco” viene organizzato da Visit Zoncolan ogni venerdì, sabato e domenica e su prenotazione anche negli altri giorni.

zoncolan

Il progetto

—  

Le escursioni di “Lanterne nel Bosco” fanno parte del più ampio progetto “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, che intende valorizzare il legame tra natura, cultura e comunità locali. Questo sentiero rappresenta un ponte tra il passato e il presente, che unisce la bellezza del bosco alla storia dei borghi che lo circondano. Attraverso escursioni guidate, narrazioni e attività sensoriali, il progetto invita a vivere il territorio in modo autentico e sostenibile. Il costo dell’esperienza è di 20 euro, più 5 euro per la degustazione. Info: www.visitzoncolan.com.

Leggi l’intero articolo