Lancia Ypsilon HF: va forte, ma per quanti chilometri?

3 ore fa 1

L’auto elettrica che riporta in auge il logo HF monta una (piccola) batteria da 51 kWh netti e un potente motore da 280 Cv. Tra le curve è molto efficace, ma l’autonomia non è sufficiente

Matteo Solinghi

17 ottobre - 08:28 - MILANO

Cercare di comprendere la strategia Lancia nel riproporre lo storico logo HF sulla nuova Ypsilon diventa missione ardua se non si osserva a 360° il lavoro del gruppo Stellantis. Peugeot e-208 Gti, Alfa Romeo Junior Veloce, Opel Mokka Gse e Abarth 600e condividono tutte la medesima base tecnica con la Ypsilon HF, in primis la piattaforma Perfo e-Cmp, un’evoluzione sportiva del pianale e-Cmp. Sotto al cofano, poi, c’è lo stesso motore elettrico da 280 Cv di potenza e 345 Nm di coppia, abbinato alla trazione anteriore e con un bel differenziale autobloccante meccanico Torsen. La capacità della batteria - condivisa anche quella - è da 54 kWh (51 netti).

1Lancia Ypsilon HF: il prezzo reale

—  

Insomma, eccezion fatta per affinamenti della singola marca per reattività dello sterzo e taratura degli ammortizzatori, il resto è condiviso. Come a dire: “Avevamo tutto già in casa, sarebbe stato un peccato non realizzarla”. Chiamasi economia di scala: un fenomeno che vedremo sempre più nell'automotive. Ciò detto, il prezzo della Lancia Ypsilon HF è salato in termini assoluti ma studiato ad hoc: recentemente abbassato da 45.200 a 42.800 euro, per rientrare nella fascia incentivi. Inoltre, nel momento in cui scriviamo è attiva una promozione che porta il prezzo di partenza - al netto di incentivi - a 36.800 euro. Non cambia però l’autonomia, insufficiente, giustificata solo in modo parziale dal coinvolgimento alla guida.

2Lancia Ypsilon HF: come è fatta, il design

—  

Un primo contatto con la Lancia Ypsilon HF l’abbiamo già avuto e l’abbiamo raccontato. Motivo per cui ora, più che soffermarci su tutti i dettagli che la contraddistinguono dalle gemelle ibride o elettriche meno potenti ci soffermeremo su cosa ci è piaciuto e cosa no nel corso della prova approfondita. Quanto a design, delle compatte sportive costruite su questa piattaforma è forse la più graziosa. Ribassata di 2 cm e allargata di 3, con tanto di passaruota bombati e firmati con il logo HF, esteticamente la Ypsilon ad alte prestazioni non passa inosservata, tanto più con quei cerchi sportivi da 18” e pneumatici di primo equipaggiamento Michelin Pilot Sport Cup 2, una gommatura rarità assoluta su una hot hatch, elettrica o meno.

3Lancia Ypsilon HF: come è fatta, gli interni

—  

È sugli interni che, da Lancia, ci si aspetterebbe un salto di qualità, un cambio di passo: piacevoli al tatto e alla vista i sedili contenitivi - di quel blu acceso che rievoca la storia - ma tutto il resto è condiviso con le varianti entry-level. Pannelli portiere, tunnel centrale, plancia: c’è plastica dura un po’ ovunque. E anche sul fronte del sistema di infotainment non c’è nessun avanzamento rispetto ai modelli standard, né lato software né lato componentistica costruttiva del display e dei tasti adiacenti, il cui utilizzo non è poi così appagante.

4Lancia Ypsilon HF: come è fatta, la tecnica

—  

Come anticipato, la Ypsilon HF scarica a terra sull’asse anteriore 280 Cv di potenza e 345 Nm di coppia, senza l’ausilio di alcun cambio e anzi, con l’aiuto del differenziale autobloccante meccanico Torsen. La velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h e lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 5,6 secondi. Secondo la casa, la batteria da 54 kWh (51 netti) permette 373 km di autonomia, dunque con una percorrenza ipotetica di 7,3 km/kWh di media (13,7 kWh/100 km). La potenza massima di ricarica è di 11 kW in corrente alternata e di 100 kW in corrente continua.

5Lancia Ypsilon HF: come va, i consumi e l’autonomia reale

—  

In realtà, dopo quasi 800 km di utilizzo in un percorso misto - autostrada a 130 km/h compresa - possiamo affermare con certezza consumi nell’ordine dei 20,8 kWh/100 km (4,8 km/kWh), che si traducono in 245 km di autonomia reale con una carica completa. Tale raggio d’utilizzo aumenta se si sfrutta la vettura in città, adottando una guida parsimoniosa e sfruttando la modalità Eco. Ma può anche diminuire in modo evidente ad andature autostradali (indicativamente 200 km di autonomia a 130 km/h costanti contro i 250 km a 110 km/h) e in modalità Sport. Ecco, verrebbe da chiedersi quanto durerebbe la batteria se usata in modo deciso e prolungato su un passo di montagna, che poi sarebbe anche il suo habitat naturale. Considerando di sfruttare sempre l’auto tra il 10 e l’80% per perdere quanto meno tempo possibile alla colonnina, il range diventerebbe parecchio ristretto e l’ansia da ricarica busserebbe alla porta. Tanto più se si tiene presente l’attuale stato dell’infrastruttura di ricarica in Italia. Diffusa sì nelle città, in periferia, in autostrada, presso i centri commerciali e via dicendo, ma ancora agli albori laddove la Ypsilon HF sguazza, tra una curva e l’altra.

6Lancia Ypsilon HF: come va

—  

Diventa allora evidente come sia complicato usare un’auto del genere nel contesto che più le si addice. Ed è un peccato, davvero, perché la Ypsilon HF dinamicamente si comporta molto bene. La potenza è tanta, la coppia istantanea una certezza e la capacità di scaricare a terra tali valori sorprendente, con il differenziale Torsen che lavora e interviene di continuo per permettere al conducente traiettorie convincenti a velocità sostenute tra le curve senza allargare. La Ypsilon HF ha un comportamento dinamico uniforme e sincero, volto a massimizzare la prestazione con una corretta taratura degli ammortizzatori e una sinergia telaio-sospensioni valida, tendente giustamente al rigido. Il feedback dello sterzo è soddisfacente, seppur non direttissimo, ma l’insieme è piacevole da guidare e se si butta un occhio alle velocità di percorrenza in curva si rimane di stucco. Il merito è anche delle Michelin Pilot Sport Cup 2, delle gomme anche fin troppo estreme per quella che rimane una sportiva compatta sì, ma sfruttabile tutti i giorni anche in contesti ben diversi dalla pista. Rimangono due aspetti da chiarire: la scarsa modulabilità del pedale del freno - con una frenata poco consistente nella prima parte della corsa - e il coinvolgimento al volante. Quest’ultimo è di livello, sia chiaro, ma probabilmente apprezzabile solo da un “EV nativo”: il salto per chi arriva da sportive tradizionali è ancora troppo marcato.

7Lancia Ypsilon HF: pregi e difetti

—  

Di seguito i pregi ed i difetti della Lancia Ypsilon HF, la compatta elettrica di Stellantis.

Piace

  • Seduta di guida: sportiva e coinvolgente
  • Dinamica di guida: il differenziale autobloccante meccanico Torsen, il reparto sospensioni, lo sprint del motore e l’assetto in generale permettono di guidare forte in sicurezza tra le curve 
  • Design: di gusto, con profilo più largo dei passa ruota e componenti dedicati

Non piace

  • Finiture: tanta plastica dura diffusa nell’abitacolo 
  • Autonomia: insufficiente, di media si fanno 245 km reali in un utilizzo misto, autostrada a 130 km/h compresa. Su un passo di montagna diventano molti meno 
  • Feedback pedale del freno: poco consistente nella prima parte, poco modulabile e prevedibile.  

Lancia Ypsilon HF: la scheda tecnica

Motoreun motore elettrico anteriore, batteria da 54 kWh (51 netti)
Potenza280 Cv
Coppia345 Cv
Trazioneanteriore con differenziale autobloccante meccanico Torsen
Dimensionilunghezza 4.080 mm, larghezza 1.790 mm, altezza 1.420 mm, passo 2.540 mm, bagagliaio 350 litri, peso in ordine di marcia 1.590 kg
Prestazionivelocità massima 180 km/h; accelerazione 0-100 km/h in 5,6 secondi
Potenza di ricarica11 kW in corrente alternata; 100 kW in corrente continua
Tempi di ricarica24 minuti da 20 all’80% a 100 kW
Autonomiadichiarata 373 km; rilevata 245 km
Cerchi e pneumatici225/40-18”; Michelin Pilot Sport Cup 2
Prezzoda 42.800 euro (in offerta a 36.800 euro; sfruttando al massimo gli incentivi 25.800 euro).
Leggi l’intero articolo