La Space Economy italiana continua a crescere, con oltre 400 aziende, circa 13.500 addetti e un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Lo dice Simonetta di Pippo, direttrice dello Space Economy Evolution Lab di Sda Bocconi, in occasione della tappa milanese che , presso Pirelli HangarBicocca, conclude gli Stati Generali della Space Economy 2025 promossi dall'Intergruppo parlamentare dedicato al settore.
"E' difficile dare una quantificazione precisa della Space Economy italiana e del suo indotto", afferma Di Pippo. "I dati sono spesso discordanti, e in genere sottostimati, perché molte realtà sfuggono ai database normalmente usati dagli analisti: basti pensare che alcuni trascurano importanti divisioni di aziende medio-grandi, mentre altri trascurano servizi terrestri che dipendono fortemente dallo spazio, come quelli dei rider per le consegne a domicilio che si basano sull'uso gratuito dei dati satellitari per la navigazione".
Tutte queste realtà sono state valutate una per una, pesandole attraverso algoritmi proprietari, e inserite nel nuovo database sviluppato dal team della Bocconi, chiamato Space Economy Evolution Data (See Data), con l'obiettivo di dare un quadro più preciso e vicino alla realtà.
"Solo così possiamo capire quale sia la situazione attuale e studiare la sua evoluzione", osserva Di Pippo. I valori della Space Economy italiana, riferiti al 2023, indicano oltre 400 aziende e circa 13.500 addetti (+5,57%), con un fatturato di oltre 4 miliardi di euro (+7,87%). "I valori per il 2024, ancora in fase finale di elaborazione - precisa Di Pippo - ci indicano che l’incremento è superiore a quello dell’anno precedente".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 12 ore fa
                                3
                        12 ore fa
                                3
                    










 English (US)  ·
                        English (US)  ·