Alberto Elgari (TM), Manuel Verzeroli (TM) e Kevin Cristino (Fantic) portano la Maglia Azzurra sul tetto del mondo nel Junior Trophy. Le ragazze chiudono quarte, mentre tra i Club festeggia l’Italia A
Un po’ meno sotto i riflettori rispetto alla nazionale maggiore, c’è un’altra Italia dominante alla Six Days di Enduro a Bergamo. È quella formata da Alberto Elgari (TM 250 2T, lui che il Mondiale EnduroGP lo corre in sella alla 125 2T), Manuel Verzeroli (di nuovo TM 250 2T) e Kevin Cristino (Fantic 300 2T). Loro sono il futuro della Maglia Azzurra nel World Trophy. Ma ora sono il presente nel Junior Trophy, titolo conquistato nella giornata di venerdì 29 agosto dopo la consueta manche di motocross a chiusura della Sei Giorni. Si tratta del sedicesimo titolo nella storia da quando esiste il Vaso d’Argento, la categoria riservata ai giovani talenti. Sommati ai 16 successi della nazionale maggiore, l’Italia pareggia la Cecoslovacchia come nazionale più titolata della storia della disciplina con 32 affermazioni complessive.
Junior Trophy
—
Capitanati da Kevin Cristino, i tre giovani italiani hanno conquistato il Vaso per 1’30” sulla Francia. Un vantaggio sempre piuttosto contenuto ma sempre più che sufficiente per lo scopo finale. È stata battaglia serrata fino al Day4 per la seconda posizione, con Francia e Australia che si sono scambiate le posizioni ripetutamente. Nulla ha potuto Bacon (Kawasaki) contro la costanza dei transalpini, mentre Stati Uniti e Spagna hanno osservato a debita distanza.
Women Trophy
—
Dominio assoluto delle statunitensi nella competizione riservata alle donne, semplicemente inavvicinabili ma non lo scopriamo certo oggi il gap tra le americane e tutte le altre. A podio Australia e Francia, mentre l’Italia chiude in quarta posizione, trascinata da Francesca Nocera (Honda).
Club Team Awards
—
È una vittoria tutta italiana anche quella nel Club Team Awards, con la formazione dell’Italia A prima al traguardo dopo sei giorni di gara. Protagonisti della categoria sono Luca Colorio (Triumph 250 4T), Davide Mei (Beta 300 2T) e Valentino Corsi (Ktm 125 2T), tutti e tre da tenere d’occhio nei prossimi anni come potenziali candidati a vestire una Maglia Azzurra nel Junior Trophy. Per dare un’idea di quanto siano andati forte questi giovani ragazzi, basti pensare che terzi assoluti si sono piazzati Thomas Oldrati, Mirko Spandre e Rudy “Bomber” Moroni, tutti su Honda. Nel settore sono nomi che hanno scritto pagine importanti degli Assoluti d’Italia Enduro, del Mondiale EnduroGP e della Six Days negli anni precedenti. Non dimentichiamoci che Oldrati - di rientro da un grave infortunio - è stato il capitano della nazionale maggiore all’ultima Six Days vinta dalla Maglia Azzurra nel World Trophy, in Oltrepò Pavese. Sparsi tra le varie squadre, nel Club Team Awards hanno corso anche tester di Gazzetta Motori come Tommaso Montanari, Tiziano Internò (in gara con la moto da Rally) e Fabio Fasola (instancabile nonostante qualche primavera alle spalle). Non dimentichiamo poi piloti che hanno scritto la storia come Alex Salvini e Davide Guarneri. E con 155 Club al via (3 piloti per ogni Club), la lista sarebbe pressoché infinita.
Six Days Enduro 2025: classifica finale Junior Trophy
—
Di seguito la classifica finale riservata alle nazionali Junior.
- Italia in 8h 57’53”1
- Francia a 1’30”80
- Australia a 3’22”16
- Stati Uniti a 11’46”76
- Spagna a 16’08”54
- Cile a 22’13”54
- Svezia a 24’56”29
- Gran Bretagna a 35’47”61
- Team FIM Europe a 51’03”93
- Slovenia a 51’42”84.
Six Days Enduro 2025: classifica finale Women Trophy
—
Di seguito la classifica finale riservata alle ragazze.
- Stati Uniti in 10h 11’54”09
- Australia a 37’”58
- Francia a 44’05”32
- Italia a 57’24”59
- Gran Bretagna a 1h 15’39”58.
Six Days Enduro 2025: classifica finale Club
—
Di seguito la classifica finale riservata ai Club dopo i sei giorni di gara nelle valli bergamasche.
- MC Italia A (ITA) in 8h 51’34”48
- Team Rabaconda (USA) a 5’41”78
- BBM - Racing Time (ITA) a 7’15”09
- GTNB (USA) a 12’56”07
- Missouri Madders (USA) a 14’46”79.