Il centrocampista ivoriano ha un contratto in scadenza nel 2026 con l'Al-Ahli che potrebbe monetizzare solo a gennaio. L'ingaggio da 10 milioni però è fuori budget
Uno scudetto con il Milan di Pioli, la breve avventura al Barcellona, l’esperienza in Arabia Saudita, la Coppa d’Africa con la Costa d’Avorio e adesso la voglia di tornare dove è stato felice, la Serie A. Franck Kessie è un nome che ritorna di frequente nelle sessioni di calciomercato. Il centrocampista gioca nell’Al-Ahli, dove è sbarcato nell’estate 2023 per 12,5 milioni di euro, ma ha cominciato presto a sentire la nostalgia del calcio europeo. In estate il suo nome è stato accostato a diverse squadre, tra cui la Juventus, che avrebbe voluto regalare un rinforzo in mediana a Tudor, ma alla fine è rimasto nel campionato saudita, che però gli sta stretto. A gennaio tornerà di sicuro sotto i riflettori e i bianconeri sono ancora tra i club interessati a lui.
Esperto
—
Kessie ha un contratto in scadenza nel 2026 e di conseguenza l’Al-Ahli ha tutto l’interesse a cederlo a gennaio per una piccola somma, evitando di perderlo a zero. A 28 anni vorrebbe tornare a giocare ad alti livelli e la Juventus continua a tenerlo d’occhio, soprattutto se Koopmeiners non cambierà marcia. In mezzo al campo garantisce esperienza, fisicità, dinamismo e inserimenti oltre a essere un ottimo rigorista. L’ex rossonero non è l’unico nei radar del futuro a.d. bianconero Damien Comolli (a breve verrà presentata la lista del nuovo Cda e il francese è tra le new entry) ma è un’operazione non troppo difficile da portare a dama, a patto che l’ivoriano abbassi le pretese: lo stipendio da 10 milioni è assolutamente fuori budget per i bianconeri, che a parte Vlahovic non hanno ingaggi superiori ai 5-6 milioni di euro, perciò Kessie dovrebbe accettare un taglio netto per poter diventare appetibile per la Signora.