Italia: 34 convocati e 3 esordienti per le sfide con Australia, Sudafrica e Cile

2 ore fa 1

Tre partite decisive per mantenere la seconda fascia nel ranking. Dopo gli esperimenti estivi ritornano i big con Garbisi, Brex, Allan e Lamaro. Capuozzo e Pani rientrano dopo due lunghi infortuni, e occhio a un Varney rinato a Exeter

Francesco Palma

16 ottobre - 16:33 - MILANO

Si apre l’ultimo capitolo del 2025 dell’Italrugby: le Autumn Nations Series. Gli Azzurri affronteranno Australia (8 ottobre a Udine), Sudafrica (15 ottobre a Torino) e Cile (22 ottobre a Genova) e per l’occasione il c.t. Gonzalo Quesada ha convocato 34 giocatori, dei quali 3 esordienti: i due under 20 Edoardo Todaro e Enoch Opoku Gyamfi (entrambi classe 2006 e impegnati in Inghilterra, a Northampton e Bath) e Damiano Mazza, centro delle Zebre. Questi test match sono un’opportunità per portare a casa qualche altro scalpo importante, per provare qualche novità ma soprattutto per mettere in cassaforte un posto nella seconda fascia dei sorteggi del prossimo Mondiale, che si terranno a inizio dicembre proprio al termine dei test match autunnali. Di conseguenza, le partite contro Australia, Sudafrica e Cile assumono un’importanza fondamentale: l’Italia è decima nel ranking, e deve concludere questo novembre almeno al 12esimo posto per essere in seconda fascia e avere un girone più agevole nella nuova formula a 24 squadre.

le novità

—  

Come detto, Quesada ha chiamato 3 possibili esordienti. Il primo, Edoardo Todaro, era ormai dato per certo: 19 anni, ha segnato 3 mete nelle prime 3 partite di Premiership (il massimo campionato inglese) con la maglia dei Northampton Saints, club nel quale l’ala/estremo/centro si è trasferito a soli 14 anni. Enoch Opoku, seconda linea di Bath, è un gigante di 196 cm per 146 kg ed è stato con Todaro protagonista dell’ultimo Mondiale under 20, nel quale gli Azzurrini hanno ottenuto il miglior risultato della loro storia (7°). Damiano Mazza, 26 anni, invece ha una storia diversa: tanta legna, magari poco appariscente, ma non agli occhi di Quesada che lo ha premiato dopo le ottime prestazioni che hanno contribuito alle due vittorie consecutive delle Zebre di inizio campionato. Rientra anche Lorenzo Pani, autore della meta più bella del Sei Nazioni 2024 e reduce da un infortunio tremendo al legamento crociato che lo ha tenuto fuori per tutto il 2025.

le conferme

—  

Per il resto, dopo gli esperimenti dell’estate (alcuni voluti, altri obbligati da un elenco incredibile di infortuni) Quesada torna ad affidarsi a quello che scelto come il “suo” gruppo. Torna capitan Lamaro, così come Federico Ruzza, Tommaso Allan, Nacho Brex e Paolo Garbisi. Ange Capuozzo è rientrato dopo un infortunio al perone e alla prima partita giocata con Tolosa ha segnato una meta alla sua maniera – cioè saltando qualsiasi avversario si trovasse davanti – ed è pronto a dare spettacolo. Menoncello – richiesto da mezza Francia e ormai promesso sposo di Tolosa – sarà come sempre l’uomo da tenere d’occhio, mentre davanti tanta legna con i soliti Fischetti, Ferrari, Nicotera (ancora infortunato invece il collega di ruolo Lucchesi), i fratelli Cannone, Vintcent e Negri. Grande attesa di vedere in azione un Varney rinato dopo il trasferimento a Exeter, dove sta facendo bene anche un ottimo Zambonin.

i convocati

—  

Piloni Simone FERRARI (Benetton Rugby, 66 caps), Danilo FISCHETTI (Nothampton Saints 55 caps), Muhamed HASA (Zebre Parma 3 caps), Marco RICCIONI (Saracens, 34 caps), Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 16 caps)

Tallonatori Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, 3 caps), Pablo DIMCHEFF (Colomiers Rugby, 2 caps), Giacomo NICOTERA (Stade Français, 34 caps)

Seconde Linee Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 55 caps), Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 7 caps), Enoch OPOKU GYAMFI (Bath, esordiente), Federico RUZZA (Benetton Rugby, 64 caps), Andrea ZAMBONIN (Exeter Chiefs, 12 caps)

Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 30 caps), Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 6 caps), Michele LAMARO (Benetton Rugby, 48 caps), Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 65 caps), Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 35 caps), Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 17 caps)

Mediani di mischia Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 18 caps), Martin PAGE-RELO (Bordeaux, 18 caps), Stephen VARNEY (Exeter Chiefs, 34 caps)

Mediani di apertura Tommaso ALLAN (Perpignan, 86 caps), Giacomo DA RE (Zebre Parma, 5 caps), Paolo GARBISI (Toulon, 47 caps) Centri Juan Ignacio BREX (Toulon, 46 caps), Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 15 caps), Damiano MAZZA (Zebre Parma, esordiente), Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 31 caps)

Ali/Estremi Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 28 caps), Monty IOANE (Lione, 39 caps), Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 7 caps), Lorenzo PANI (Zebre Parma, 8 caps), Edoardo TODARO (Northampton Saints, esordiente)

Leggi l’intero articolo