Il giovane ungherese Levente Révész ha vinto a Monza il titolo al suo primo anno nella categoria GT3. Per il pilota Mercedes sei punti in più in campionato rispetto al duo ferrarista composto da Tommaso Mosca e Carl Bennett
Luca Palladino
19 novembre - 17:17 - MILANO
Si è dovuti arrivare fino all'ultima gara della stagione per assegnare il titolo assoluto dell'International GT Open. In questo 2025 si è deciso tutto alla 500 chilometri di Monza, che ha visto il giovane ungherese Levente Révész conquistare il campionato al suo primo anno nella categoria GT3. Révész ha così portato al successo nella classifica generale la Mercedes Amg del Team Motopark, vettura che ha condiviso durante l'anno con Matteo Cairoli, Phillip Ellis e il tedesco Maximilian Götz, in pista con Révész proprio a Monza dove hanno chiuso secondi in gara. Si è trattato anche del primo trionfo di questa squadra tedesca nel campionato GT3, con la conquista del titolo a squadre oltre a quello piloti. Non sono invece bastate quattro vittorie durante l'anno, di cui le ultime due consecutive tra Barcellona e Monza, al duo italo-thailandese al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse composto da Tommaso Mosca e Carl Bennett. I due si sono dovuti infatti fermare a sei punti di ritardo da Révész. Otto invece le lunghezze di distacco a fine campionato per il tedesco Christopher Haase e l'austriaco Simon Reicher, portacolori dell'Audi R8 Lms Gt3 e quarti alla bandiera a scacchi a Monza. Un po' più staccati in classifica i due britannici Tom Emson e Tom Lebbon, sul terzo gradino del podio dopo la corsa in Brianza con la Ferrari 296 GT3 del team Elite Motorsport.
I protagonisti della stagione
—
Levente Révész si è così dimostrato il pilota più continuo durante tutto il campionato 2025, dove comunque non ha corso sempre con lo stesso compagno di squadra sulla sua Mercedes. Il binomio migliore per lui è stato di certo con Maximilian Götz, dato che ha corso insieme a lui in più occasioni, condividendo anche tre vittorie tra Spa-Francorchamps, Le Castellet e Barcellona. Quattro successi di tappa totali per Révész, che aveva ottenuto la prima a Portimao in coppia con Matteo Cairoli. Al giovane ungherese sono serviti poi tre terzi posti, come quello ottenuto nell'ultimo appuntamento di Monza. Quattro vittorie di tappa anche per i ferraristi Mosca e Bennett, che prima delle due gare conclusive del campionato avevano festeggiato anche tra Le Castellet e Red Bull Ring, ma con solo altri due piazzamenti sul podio, un secondo e un terzo. Molto competitivo durante l'anno è stato poi il duo Audi formato da Haase e Reicher, che ha vinto una sola volta a Budapest, ma ha ottenuto anche un terzo posto e soprattutto cinque seconde piazze. Lotta serrata fino alla fine visto che le prime tre vetture della classifica piloti hanno terminato la stagione racchiuse in soli otto punti.
Le altre categorie
—
Grande spettacolo anche per quanto riguarda le altre classi, oltre alla GT3, che hanno concluso la propria stagione con la corsa di Monza. Nella classe Pro-Am, c'è stato un ribaltone proprio nell'ultimo appuntamento, dato che la Mercedes GetSpeed di Steve Jans e Aaron Walker, che era in testa al campionato, è stata costretta al ritiro. La coppia, che ha vinto quattro gare e fatto solo altri due podi, ha dovuto consegnare per dieci punti il titolo nelle mani di un'altra Mercedes, quella del team Sps di Dominik Baumann e Valentin Pierburg, più regolare durante il corso della stagione con sole due vittorie, ma la bellezza di altri sette podi. In classe Am a vincere il campionato è stata la Ferrari di AF Corse con Gino Forgione e Michele Rugolo, che durante la stagione hanno vinto ben otto gare. Grazie al secondo posto a Monza sono infatti riusciti a tenere due punti di vantaggio su Mark Sansom, che ha vinto quest'anno cinque volte, tra cui proprio la corsa brianzola con la McLaren 720S Gt3 del Garage 59 in coppia con Marco Pulcini.












English (US) ·