Oggi in sede si è tenuta l'assemblea dei soci, da cui è emersa una crescita netta di 70 milioni di euro rispetto all'annata precedente. I ricavi aumentano di 94
15 ottobre 2025 (modifica alle 16:29) - MILANO
Prima chiusura in utile degli ultimi 15 anni a quota 35,4 milioni di euro, crescita netta di 70, valore dei ricavi più alto di sempre (567 milioni, in aumento di 94 rispetto all'anno precedente): il bilancio dell'Inter non sorride, ride proprio. Sono numeri da urlo quelli che hanno constatato oggi i soci all'assemblea degli azionisti, un risultato storico. "Il bilancio chiuso al 30 giugno 2025 evidenzia ricavi in crescita e pari a 567 milioni - si legge sul comunicato ufficiale firmato dalla società -, il valore più alto di sempre e record per la Serie A al netto del player trading". La nota prosegue e spiega i motivi del boom: "Questo risultato è dovuto a un incremento degli introiti dalle competizioni domestiche ed europee, oltre alla partecipazione alla prima edizione della Fifa Club World Cup. Parallelamente si è registrata una crescita organica del fatturato commerciale da sponsorizzazioni e da matchday. I risultati dell’anno fiscale evidenziano un utile netto di 35,4 milioni, da confrontare alla perdita di 35,7 dell’anno fiscale precedente, con un aumento netto del valore della produzione pari a 70".
marotta
—
Sui numeri da urlo del bilancio nerazzurro si è espresso anche il presidente del club, Beppe Marotta: "Il bilancio che è stato approvato oggi segna una tappa storica: per la prima volta nella storia moderna del Club registriamo un utile netto - rivendica il numero uno interista -. Questo risultato riflette la forza della nostra strategia, basata su sostenibilità, efficienza operativa e massimizzazione delle nostre risorse. Un ringraziamento speciale va a Oaktree, che ha sostenuto e guidato il Club con professionalità e visione strategica, assicurando una governance e una disciplina finanziaria solide. Nelle scorse settimane, il Consiglio Comunale di Milano ha approvato la vendita dello Stadio San Siro e delle aree circostanti a Inter e Milan. Si tratta di una decisione che apre straordinarie opportunità per il nostro Club, per la città e per l'intero calcio italiano. Questo progetto rappresenta una svolta storica, non solo in termini di sostenibilità e crescita dei ricavi, ma anche per l'esperienza che potremo offrire ai nostri tifosi e ai cittadini milanesi. Siamo determinati a creare una struttura moderna, innovativa e all'avanguardia che sarà un modello per le altre società calcistiche europee e un motore di sviluppo continuo per la nostra comunità. La nostra ambizione è garantire all'Inter e ai suoi tifosi una casa degna della nostra storia e del nostro futuro".
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA