'Instagram mostra più post su disturbi cibo a ragazzi fragili'

9 ore fa 2

Gli adolescenti che dichiarano che Instagram li fa sentire a disagio riguardo al proprio corpo hanno visto più "contenuti correlati ai disturbi alimentari" rispetto ad altri. Lo riporta un documento interno di Meta esaminato da Reuters e pubblicato online.
    Sebbene tale materiale non sia vietato su Instagram, afferma la testata, i ricercatori hanno osservato che genitori, adolescenti ed esperti esterni hanno riferito a Meta di ritenerlo potenzialmente dannoso per i giovani utenti. Meta per la ricerca ha intervistato 1.149 adolescenti nel corso dell'anno accademico 2023-2024 per verificare se e con quale frequenza si sentissero a disagio con il proprio corpo dopo aver utilizzato Instagram. Ha quindi campionato manualmente i contenuti che quegli utenti hanno visto sulla piattaforma nell'arco di tre mesi. Lo studio ha mostrato che per i 223 adolescenti che spesso si sentivano a disagio con il proprio corpo dopo aver visualizzato Instagram, i "contenuti correlati ai disturbi alimentari" rappresentavano il 10,5% di ciò che hanno visto sulla piattaforma. Tre volte di più degli altri adolescenti coinvolti nello studio, per i quali tali contenuti rappresentavano il 3,3% di ciò che hanno visto.
    Reuters ha fatto visionare la ricerca a Jenny Radesky, professore associato di pediatria presso l'Università del Michigan, che ha definito "la metodologia dello studio solida e i suoi risultati inquietanti". In una dichiarazione a Reuters, il portavoce di Meta, Andy Stone, ha affermato che la ricerca "è un'ulteriore prova dell'impegno nel comprendere le esperienze dei giovani e per costruire piattaforme più sicure e di supporto per gli adolescenti".
    Nel 2021, una ex dipendente di Meta, Frances Haugen, rivelò al Wall Street Journal documenti interni che dimostravano come la società avesse messo i "profitti al di sopra della sicurezza".
    Successivamente all'inchiesta, gli effetti di Instagram sulla salute mentale delle adolescenti sono stati il tema di un'audiozione di Meta al Senato Usa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo