Il Sogno di Vogue, la sua storia Raccontata dalle immagini

4 ore fa 1

(di Patrizia Vacalebri) IL SOGNO - A CURA DI RAUL MARTINEZ E ALEX GONZALES - (Editore Condè Nast - 300 pp, 150 scatti d'autore - 65 euro ) - "A volte, Franca preferiva immagini 'che raccontavano storie forti, perfino scioccanti, come possono esserlo quelle di una pagina di cronaca: la sua lotta per dare visibilità alla Blackness e renderle onore, quando era drammaticamente assente nel mondo della moda, attraverso le foto profondamente impattanti del Black Issue - alcune delle quali incluse in questo libro - o il suo crudo avvertimento di un imminente disastro climatico, con le modelle orrendamente imbrattate di petrolio. Ma qui è Franca la sognatrice che vogliamo celebrare, insieme a tutti i suoi colleghi sognatori che hanno lavorato per Vogue Italia negli ultimi sessant'anni.
    Una volta mi ha detto: Non voglio fare quello che si aspettano da me, ho bisogno di creare le mie storie'. Siamo davvero fortunati ad averne ereditate tante, straordinarie e memorabili". Cosi' Anna Wintour, global editorial director di Vogue e global chief content officer di Condé Nast, su Franca Sozzani, storica direttrice di Vogue Italia, nella prefazione del libro fotografico Il Sogno, edito da Conde Nast.
    Per la prima volta in sessant'anni, la storia di Vogue Italia diventa protagonista di un libro da collezione che da venerdì 7 febbraio sarà disponibile in tutte le librerie e store digitali.
    Il titolo nasce da una constatazione: la moda è sogno. Una favola a cui tutti vogliono prendere parte. Alimentata dalla creatività, dalla possibilità di guardare oltre il presente e di trasformare l'ordinario in straordinario. Vogue Italia invita i lettori a sfogliare le 300 pagine del volume e scorrere gli oltre 150 scatti d'autore, seguendo un filo rosso: l'immaginazione, lo stile onirico e a volte surreale, capace di imprimere una lettura differente anche ai tanti temi di attualità a cui il magazine si è avvicinato. Dall'emancipazione femminile all'alienazione dell'era digitale, dal superamento dei cliché di bellezza attraverso una maggiore inclusività, al bisogno di riavvicinarsi alla natura. Ogni fotografia diventa parte di un lungo reportage, tra atmosfere fantastiche, abiti di alta moda, creazione di mondi immaginari a volte inquietanti, a volte meravigliosi, ma sempre sorprendenti. Un viaggio nell'evoluzione del costume e del gusto, dal 1988 a oggi, attraverso la regia di fotografi e stylist che hanno reso il magazine di Condé Nast una delle pubblicazioni più importanti al mondo. Tra loro Steven Meisel, Peter Lindbergh, Tim Walker, Paolo Roversi, Steven Klein, Mert & Marcus, Emma Summerton, David Lachapelle, Deborah Turbeville, Ellen von Unwerth, Rafael Pavarotti, Carlijn Jacobs, Luigi & Iango, Elizaveta Porodina, Zhong Lin.
    Il volume è anche un omaggio alla libertà creativa di Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016 e personalità che ha scritto un capitolo fondamentale della storia della moda. All'interno del libro, i testi di quattro ambasciatori del magazine: Anna Wintour, Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia; Hamish Bowles, global editor at large di Vogue e creative director at large, The World of Interiors; Edward Enninful, global creative & cultural adviser di Vogue. "L'approccio per cui è riconosciuto Vogue Italia, e la sua dote più bella, è sempre stato quello di lasciare massima libertà ai creativi, dando loro fiducia anche quando ciò implica prendersi dei rischi, definire insieme un perimetro senza imposizioni" afferma Francesca Ragazzi.
    "Vogliamo celebrare la creatività, la bellezza e la moda con un coffee table book che concede una pausa dalla frenesia del mondo, invita a fermarsi e farsi il proprio film".
    La direzione creativa del volume è a cura di Raul Martinez, global creative director di Vogue e del creative director Alex Gonzalez.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo