Tutto quello da sapere per viaggiare in Grecia: dal pedaggio alle regole relative al trasporto d'animali
Marco Bruckner
29 giugno - 19:34 - MILANO
Con l'arrivo dell'estate sono molti gli italiani che stanno organizzando le proprie vacanze. In molti sceglieranno di viaggiare in auto o in moto, alcuni partendo col proprio veicolo da casa e altri noleggiando un mezzo sul luogo. Questo secondo caso è quello più probabile per coloro che si godranno qualche giorno di relax in Grecia, meta amata dai cittadini nostrani e non solo per il suo patrimonio culturale e i meravigliosi paesaggi naturali. Andiamo dunque a scoprire tutte le informazioni necessarie per viaggiare in Grecia in auto e in moto senza il rischio di incorrere in multe o in imprevisti. Per la stesura di questo articolo sono state riportate informazioni presenti sul sito ministeriale viaggiaresicuri.it e su quello dell'Aci.
patente e informazioni generali
—
In Grecia sono valide patente e assicurazione italiane. Importante: per guidare i motocicli da 50 cc è necessaria la patente A. Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto.
limite di velocità e pedaggi
—
Questi i limiti di velocità in vigore in Grecia: 50 km/h nei centri abitati (40 per le moto); 90 o 110 km/h, a seconda delle strade, fuori dai centri abitati (70 per le moto); 130 km/h in autostrada (90 per le moto). Le autostrade sono a pagamento con pedaggio. È obbligatorio essere dotati della valigetta da pronto soccorso.
alcol e contatti utili
—
Il limite massimo di tasso alcolemico nel sangue accettato per poter guidare è di 0,5 g/L, come in Italia. Il limite scende a 0,2 g/L per coloro che hanno ottenuto la patente da meno di due anni, per i motociclisti e per i guidatori professionisti. Qui alcuni contatti utili da segnarsi in caso di emergenza:
- Indirizzo ambasciata italiana: Odos Sekeri, 2 106 74 Atene; numero ambasciata: 0030/210/36.17.260 - 36.17.263 - 36.17.273/4; e-mail ambasciata: ambasciata.atene@esteri.it;
- pronto soccorso: 166;
- polizia: 100;
- vigili del fuoco: 199;
- polizia turistica: 1571;
- medici d'emergenza per visite a domicilio: 1016;
- ospedali e farmacie di turno: 1434;
- numero unico europeo: 112.