Gli smartphone dei cittadini
possono diventare sensori sismici ed essere utilizzati per
ottenere mappe ad alta risoluzione spaziale degli effetti nel
suolo dopo un terremoto. Lo indica l'esperimento di citizen
science pubblicato sulla rivista Nature Communications da
Francesco Finazzi, dell'Università di Bergamo, con Fabrice
Cotton, del tedesco Helmholtz Centre for Geosciences, e Remy
Bossu, dello European- Mediterranean Seismological Centre in
Francia.
Grazie agli accelerometri integrati, gli stessi sensori che
consentono di giocare in modo interattivo, gli smartphone sono
in grado di misurare le vibrazioni indotte dalle onde sismiche.
Combinando migliaia di queste misurazioni con modelli statistici
avanzati, i ricercatori dimostrano che è possibile mappare il
modo in cui la geologia locale amplifica le onde sismiche,
raggiungendo un livello di dettaglio spaziale ben superiore a
quello che possono fornire le sole stazioni della rete sismica
nazionale.
Questo approccio si basa su Earthquake Network, un'iniziativa
di citizen science lanciata nel 2013 da Francesco Finazzi.
Quando si verifica un terremoto, gli smartphone dei cittadini
che partecipano all'iniziativa lo rilevano in tempo reale e
inviano informazioni a un server centrale. In pochi secondi è
possibile allertare la popolazione nelle zone circostanti,
concedendo loro tempo prezioso per mettersi al sicuro prima
dell'inizio dello scuotimento più forte. La regione dei Campi
Flegrei, in Italia, dove vivono circa 500.000 persone esposte ad
alto rischio vulcanico e sismico, ha fornito il banco di prova.
Tra aprile e giugno 2024, durante un periodo di intensa attività
sismica, fino a 9.000 residenti della zona rossa hanno
contribuito attivamente con i propri smartphone, rispetto alle
sole 29 stazioni sismiche tradizionali presenti nella stessa
area. L'analisi congiunta dei dati smartphone e delle stazioni
ha permesso ai ricercatori di produrre una mappa ad alta
risoluzione fondamentale per guidare le squadre di soccorso,
stimare i danni e organizzare le risposte di emergenza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

1 giorno fa
2










English (US) ·