Progetto olandese e costruzione presso Gac Motor: una scelta fuori dal comune per un modello che punta a inserirsi nel mercato dei veicoli commerciali sfruttando tecnologie di livello
Maurizio Bertera
16 maggio - 15:32 - MILANO
Flynt ha svelato il primo furgone completamente elettrico, un eLcv che promette di ridefinire gli standard del settore con un’autonomia che stupisce: ben 500 km con una singola carica. Per fare un paragone con altri due modelli elettrici di punta, il Fiat E-Ducato ne vanta 420 al massimo e il Ford E-Transit 402. Quella di Flynt è una storia interessante: l’azienda olandese ha scelto una strada diversa da quella di un normale costruttore automobilistico, operando come "Oem asset-light". In parole povere, non possiede fabbriche o infrastrutture produttive tradizionali. Il suo focus è sulla strategia di prodotto, sull’esperienza cliente e sulla costruzione di un ecosistema di vendita e assistenza innovativo. La produzione? Affidata a partner strategici con esperienza consolidata. Nel caso del primo furgone elettrico, la scelta è caduta su MiracoMotor, uno spin-off supportato da Gac Group, uno dei colossi cinesi nella produzione di veicoli elettrici che in passato strinse una collaborazione con Fiat Group. "Abbiamo costruito un modello più intelligente e flessibile, che mette al primo posto le esigenze dei clienti e utilizza la migliore tecnologia per fornire furgoni elettrici più rapidamente e in modo più economico di quanto potrebbero fare i player tradizionali“ ha spiegato Daniel Kirchert, fondatore di Flynt.
ARCHITETTURA A 800 VOLT
—
Progettato anche per essere trasformato in van passeggeri, ma studiato soprattutto per le consegne dell'ultimo miglio, il primo eLcv di Flynt, lungo sui cinque metri, vanta caratteristiche tecniche di alto livello. Secondo i primi elementi tecnici svelati, dispone di una batteria agli ioni di litio Nmc (nichel-manganese-cobalto) con una capacità di 100 kWh, che offre fino a 500 km di autonomia secondo il ciclo Wltp, con un consumo medio di 20 kWh/100 km. Offre una capacità di carico fino a 1.630 kg e un volume utile regolabile tra 8,7 e 16,5 metri cubi. Dotato di un'architettura a 800 V (contro i 400 V della concorrenza), il furgone beneficia della ricarica AC fino a 22 kW e della ricarica rapida DC fino a 220 kW, consentendo di passare dal 30 all'80% in 20 minuti. Tutta la dotazione Adas è già compatibile con la guida autonoma di livello 4, ma, vista la normativa in Europa, dovrà limitarsi al livello 2.
IL LANCIO NEL 2026
—
Dalle prime immagini di Flynt, l'interno è orientato a un uso professionale del mezzo, con accessi ergonomici, e una postazione mobile. In plancia, si notano una strumentazione digitale con display centrale da 12,8 pollici e cluster da 8,8. Non mancano all’appello Apple CarPlay e Android Auto in versione wireless, per garantire una connettività senza distrazioni. Il primo prototipo è stato presentato a gennaio 2025 in Cina a una selezione di media europei e arriverà sul mercato europeo nell’estate per programmi pilota e test locali. Il lancio commerciale è previsto a partire dal 2026, con una distribuzione graduale nei 26 mercati target dell’Unione Europea. Da Flynt si sottolinea "come questo modello sia stato sviluppato in stretta collaborazione con gli operatori europei attivi nei settori della logistica, dell'edilizia e dei servizi. Le specifiche finali riflettono i loro requisiti, secondo Flynt, vale a dire basso costo totale di proprietà, ridotta manutenzione, breve tempo di ricarica ed elevata capacità di carico".