Frutta: si può mangiare a merenda? Meglio da sola o abbinata ad altri cibi?

2 giorni fa 2
 si può mangiare a merenda? Meglio da sola o abbinata ad altri cibi?

Francesco Palma

24 luglio - 17:13 - MILANO

Come spiega il dottor Sacha Sorrentino, è fondamentale scegliere gli abbinamenti giusti per evitare picchi glicemici

1 di 4:

I consigli del dottor Sorrentino

La frutta è un alimento fondamentale: fresca, nutriente, importante per la salute. Allo stesso tempo, però, è altrettanto importante consumarla nel modo giusto e nelle giuste quantità, onde evitare un eccessivo aumento dei livelli di zucchero nel sangue. La frutta si può mangiare a merenda, come spuntino mattutino o pomeridiano, ma è importante scegliere le tipologie, le quantità e gli abbinamenti giusti come spiega il dottor Sacha Sorrentino, biologo nutrizionista: “La frutta può essere inserita come spuntino sia a metà mattina sia a metà pomeriggio, ma è importante consumarla con consapevolezza. La frutta infatti è una fonte di zuccheri naturali, in particolare fruttosio e glucosio, e per questo può influenzare i livelli di zucchero nel sangue. Non è solo la quantità del cibo a fare la differenza, ma il momento della giornata in cui lo si consuma. Il momento giusto per consumare la frutta dipende da diversi fattori tra cui la composizione corporea, l’obiettivo fisico, ma anche il livello di attività fisica. Non basta sapere che un alimento è sano: bisogna valutare quando e come inserirlo, e in base a quali obiettivi, tra cui dimagrimento o mantenimento o aumento massa muscolare. Il cibo va pensato nel contesto della giornata, della composizione corporea e del metabolismo individuale. Un piano alimentare efficace non si basa solo su ‘cibi sani’, ma su scelte strategiche, nel momento giusto e con i giusti abbinamenti, in armonia con il proprio corpo e stile di vita”.

Continua

Leggi l’intero articolo