Formula Sae Italy: sfide in pista tra universitari

2 ore fa 1

Soddisfazione per Gianmarco Giorda, direttore generale Anfia: "Il livello delle prove dinamiche è stato buono, nonostante la lieve flessione nel numero complessivo di team partecipanti alla manifestazione, visto il momento non facile per l’industria automotive, soprattutto a livello europeo"

Umberto Schiavella

15 settembre - 18:04 - MILANO

Terminata la XX edizione di Formula Sae Italy, l'evento educational internazionale organizzato da Anfia in partnership con Sae International. All'Autodromo "R. Paletti" di Varano de' Melegari hanno preso parte circa 1.600 studenti provenienti da 14 Paesi, ben 49 i team in gara, di cui 40 europei, con 21 italiani, provenienti da 17 diversi atenei, e 9 extra-europei. Come dichiarato da Gianmarco Giorda, direttore generale Anfia: "Siamo molto soddisfatti di questa ventesima edizione che ha visto una partecipazione di livello, accompagnata da entusiasmo e apertura al confronto. Giurie e studenti hanno lavorato in maniera costruttiva anche sugli elementi di novità di quest'anno, tra cui la valutazione dell'impronta carbonica nell'ambito del Cost Event e la presenza di un numero maggiore di team in doppia classe (guida manuale e driverless), una bella opportunità che i team hanno saputo cogliere per misurarsi con tecnologie di frontiera. Ogni anno restiamo piacevolmente colpiti dalle capacità organizzative e di team working degli ingegneri in erba, impegnati per mesi nella progettazione e produzione del prototipo - che implica anche la ricerca di sponsor e fornitori e le gestione delle risorse disponibili, particolarmente sfidante in un momento così delicato per l'industria automotive europea - e nella consegna di documenti tecnici entro le scadenze assegnate, affrontando imprevisti e problemi che li preparano alle logiche e alle sfide del lavoro in azienda. Anche quest'anno l'internazionalità della manifestazione ha portato nel piccolo comune della Motor Valley che ci ospita ragazzi provenienti da 14 diversi Paesi, tra i più lontani Indonesia e India".

Formula Sae: Le classi

—  

Per il secondo anno consecutivo, il podio della Classe 1CV, ovvero le vetture a combustione interna, è stato conquistato da MoRe Modena Racing Hybrid dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dopo aver ottenuto ottimi punteggi in tutte le prove, classificandosi secondo al Cost Event e vincendo il Design Event, oltre all'Endurance e all'Autocross della Classe 1C. In seconda posizione, BlueStreamline della Transilvania University of Brasov, che si è aggiudicata il secondo posto nell'Endurance e al terzo nell'Autocross. Terza posizione per il team Sapienza Corse dell'Università La Sapienza di Roma, che ha gareggiato in classe doppia, primo nel Cost Event e secondo nell'Autocross. Nella Classe 1EV, le vetture elettriche, trionfo del WHZ Racing Team di UAS Zwickau grazie ai buoni punteggi ottenuti nelle prove statiche e un primo posto all'Endurance e all'Autocross. Si aggiudica il secondo posto TU Wien Racing di TU Wien, seconda classificata all'Endurance 1EV e all'Autocross e prima classificata al Design Event, mentre il terzo posto va al team HAWKS Racing di HAW Hamburg, con un buon posizionamento nell'Endurance e un primo posto nel Cost Event. Nella Classe 3 che prevede la presentazione del solo progetto della vettura, senza prototipo, ha conquistato la vetta della classifica il team UniBo Motorsport Electric dell'Università di Bologna. Al secondo posto Bimasakti Racing Team della Universitas Gadjah Mada e, al terzo, E-Agle Trento Racing Team dell'Università di Trento. Infine, nella Classe 1DV, driverless, il primo premio è andato a Mainfranken Racing e.V. di TUAS Würzburg-Schweinfurt, primi nelle prove di Autocross e Trackdrive. Secondo posto per la squadra SapienzaCorse dell'Università La Sapienza di Roma, terza posizione per Race UP Electric Padova dell’Università di Padova.

Formula Sae: gli eventi statici

—  

Durante la cerimonia di premiazione sono stati assegnati anche i premi relativi agli eventi statici: Cost Event, Business Presentation Event e Design Event. Il Cost Event della Classe 1DV vede al primo posto il team Race UP Electric Padova dell'Università di Padova, seguito, al secondo posto, da UniNa Corse - Squadra Corse Federico II dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e, al terzo, da SapienzaCorse dell'Università La Sapienza di Roma. Nella Classe 1EV si è aggiudicato la prima posizione il team Hawks Racing di Haw Amburgo, seguito, al secondo posto, da Race UP Electric Padova dell'Università di Padova e, al terzo, da UPBracing Team e.V. della University of Paderborn. Infine, per la Classe 1CV: team Sapienza Corse dell'Università La Sapienza di Roma e, a seguire, MoRe Modena Racing Hybrid dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e UniBo Motorsport Hybrid di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Nel Business Presentation Event, per la Classe 1DV, si posiziona al primo posto Race UP Electric Padova dell'Università di Padova, seguito, al secondo posto, da UniNa Corse - Squadra Corse Federico II dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e, al terzo, da Schanzer Racing Electric e.V. della Technische Hochschule Ingolstadt. Nella Classe 1EV occupa la prima posizione il team Squadra Corse PoliTO del Politecnico di Torino, seguito da TU Wien Racing di TU Wien e da Hawks Racing di Haw Hamburg, rispettivamente al secondo e terzo posto. Infine, per la Classe 1CV: UniBo Motorsport Hybrid di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, seguito da Sapienza Corse dell'Università La Sapienza di Roma e da Firenze Race Team dell'Università di Firenze. Per il Design Event della Classe 1DV, al primo posto troviamo UniNa Corse - Squadra Corse Federico II dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, seguito, al secondo posto, da SapienzaCorse dell'Università La Sapienza di Roma e, al terzo, da Race UP Electric Padova dell’Università di Padova. Nella Classe 1EV conquista la prima posizione TU Wien Racing di TU Wien, seguito, al secondo posto, da Race UP Electric Padova dell'Università di Padova e, al terzo, da UniNa Corse - Squadra Corse Federico II dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Infine, per la Classe 1CV: MoRe Modena Racing Hybrid dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, seguito da UniBo Motorsport Hybrid di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e da Firenze Race Team dell'Università di Firenze.

Formula Sae: i premi speciali

—  

Assegnati anche i premi speciali e i premi istituiti dagli sponsor. A cominciare dal premio Dallara "Award for the Best Car/Resources Balance" andato a MoRe Modena Racing Hybrid dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Conferiti da Ferrari S.p.A. i premi ai team delle Classi 1CV e 1EV primi classificati nella prova dinamica di Endurance & Efficiency, rispettivamente MoRe Modena Racing Hybrid dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Whz Racing Team di Uas Zwickau. Il premio FEV eXaV "Innovative Strategies for e-PWT System Control" è stato assegnato alla Squadra Corse PoliTO del Politecnico di Torino. Il premio Marelli "Most Innovative Electronic Unit Onboard" è stato conferito a UniPR Racing Team dell'Università di Parma, mentre il premio Norelem "Best team in Trackdrive" è stato assegnato a Mainfranken Racing e.V. di Tuas Würzburg-Schweinfurt. Chiudono le premiazioni il premio Teoresi Group "Teoresi Award 2025 - Electronics Development Process: Innovative Controls, Methods and Architectures" vinto dalla Squadra Corse PoliTO del Politecnico di Torino per aver progettato un sistema elettronico avanzato, frutto di un processo altamente efficace e innovativo, e il premio Anfia "Best social networker on FSAE Italy 2025 App" allo studente più attivo sull'app FSAE Italy 2025, una novità introdotta lo scorso anno per facilitare il matchmaking a fini del recruitment tra studenti universitari partecipanti alla manifestazione e referenti delle aziende sponsor e partner dell'evento, oltre che per favorire il networking tra referenti delle aziende sponsor e partner. Il premio è stato assegnato a Talha Müderrisoğlu di TU Istanbul Racing.

Leggi l’intero articolo