Ferrari, show gratuito per le Finali Mondiali al Mugello: date, programma e info

10 ore fa 2

Da martedì 21 a domenica 26 ottobre andranno in scena le Finali Mondiali Ferrari: sei intense giornate d'azione in pista con le più celebri auto del Cavallino da seguire dal vivo a ingresso libero

Matteo Solinghi

16 ottobre 2025 (modifica alle 15:48) - MILANO

Sarà una settimana quanto mai intensa all'Autodromo del Mugello. Protagoniste le Finali Mondiali Ferrarida martedì 21 a domenica 26 ottobre con un fitto programma. Numerose le iniziative nel segno della passione per il Cavallino Rampante, a celebrazione della conclusione delle attività di Corse Clienti 2025.

Atto conclusivo

—  

Le Finali Mondiali Ferrari, giunte alla trentatreesima edizione (la prima risale al 1993), rappresentano la sfida risolutiva della stagione in corso per tutte le categorie coinvolte. Oltre a essere un evento unico nel suo genere, una sorta di dichiarazione d'amore e passione per tutto ciò che il Cavallino rappresenta in Italia e nel mondo, una festa dei motori con la presenza di supercar, hypercar e monoposto, è anche - da 33 anni a questa parte - un appuntamento fisso nel calendario di chi prende parte a tali campionati. È l'ultima sfida, ad esempio, del Ferrari Challenge, il monomarca che dal 1993 porta sulle piste di tutto il mondo la passione per la sfida dei clienti Ferrari. Durante le Finali Mondiali vanno in scena gli ultimi e decisivi appuntamenti della serie Europea e di quella Nord-Americana per assegnare tutti i titoli stagionali. Sarà un'apoteosi di 296 Challenge.

Competizione? Non per tutti

—  

Come noto, ci saranno attività in pista anche non competitive: in questa categoria rientrano le monoposto storiche di F1 Clienti, le vetture XX Programme e le 499P Modificata del programma Sport Prototipi Clienti. In particolare, l'edizione 2025 segna i 20 anni di XX Programme. L'autodromo toscano si appresta a celebrare questo importante traguardo che dal 2005 permette ai proprietari di Ferrari FXX, 599XX, FXX Evo, 599XX, 599XX Evo, FXX K e FXX-K Evo di guidare sui circuiti più spettacolari al mondo e deliziare il pubblico.

Azione in pista

—  

L'azione in pista inizierà martedì 21 con due sessioni da 4 ore ciascuna (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) per il Club Challenge. Si proseguirà poi mercoledì 22 con le prime prove libere e qualifiche del Ferrari Challenge Europe e del North America, oltre alle prime sessioni delle vetture dei programmi non agonistici per i clienti (F1 Clienti e XX Programme). Giovedì 23 vi saranno le Gare 1 dei campionati sopracitati, nonché le sessioni di F1 Clienti, XX Programme e Sport Prototipi Clienti. Venerdì 24 si svolgeranno le Gare 2 dei campionati citati e altre sessioni, mentre sabato 25 vi saranno le qualifiche della Finale Mondiale 2025 (e altre sessioni clienti). Domenica 26 andrà in scena la Finale Mondiale, oltre al grande spettacolo del Ferrari Show dalle 12.45 alle 14.30.

Ingresso gratuito

—  

Per vivere tutte le emozioni e l'adrenalina di questa settimana di passione Ferrari, l'autodromo di Scarperia sarà aperto al pubblico con accesso gratuito per poter vivere l'amore per le Rosse. Mentre le tribune ospiteranno i dipendenti del Cavallino e i Ferrari Club, tutti i tifosi avranno accesso libero alla zona del prato da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, nell'area Ovest (zona San Donato, Arrabbiata) con ingresso Palagio. Sarà possibile il parcheggio lungo la via dell'Autodromo.

Il Mugello

—  

Per la diciassettesima volta nel corso della storia, l'Autodromo del Mugello - di proprietà del Cavallino Rampante dal 1988 - si appresta a ospitare le Finali Mondiali Ferrari. Inaugurato nel 1974 e immerso nelle colline del Mugello, il tracciato (da sempre considerato uno dei più affascinanti e tecnici al mondo) si estende per 5,245 km e si snoda attraverso 15 curve, 9 a destra e 6 a sinistra, ognuna iconica a modo suo. La staccata alla San Donato dopo lo scollino, il cambio di direzione Casanova-Savelli, l'Arrabbiata 1 e l'Arrabbiata 2 in salita, il destra-sinistra Scarperia-Palagio, la veloce "S" delle Biondetti e i due tornantoni larghi Correntaio e Bucine sono alcuni dei punti più iconici del motorsport, a due e quattro ruote.

Leggi l’intero articolo