Eurobasket, la caduta degli dei: la Spagna cede alla Georgia, alla Slovenia non basta super Doncic

2 giorni fa 3

Le Furie Rosse di Scariolo sparacchiano. L'asso dei Lakers segna 34 punti, ma vince la Polonia

Matteo Briolini

28 agosto - 23:17 - MILANO

Iniziano anche i gironi C e D a EuroBasket 2025. Proprio dal girone dell’Italia, disputato a Limassol, arriva la prima sorpresa. La Spagna di Sergio Scariolo cade 83-69, tirando con un magrissimo 22% da 3 punti contro la Georgia. Anche la serata di Katowice sconvolge i pronostici della vigilia. La Polonia, guidata dalla straordinaria coppia Loyd-Ponitka autrice di 55 punti in combinata, schianta la Slovenia con il punteggio di 105-95. Non bastano i 34 punti di Doncic. Facili Bosnia e Francia, che regolano rispettivamente Cipro e Belgio. Ecco tutti i risultati del secondo giorno di gare.

gruppo c

—  

A Limassol, l’ultimo ballo dell’allenatore bresciano con la Roja inizia con un passo falso. Gli spagnoli sprecano tanto, non trovano il fondo della retina da 3 (7/32) e dimostrano di avere poco feeling con il canestro anche a cronometro fermo (6/13). Il migliore è Juancho Hernangomez, 13 punti in 19 minuti. Molto più concreti e continui i georgiani, che scavano il solco decisivo nel finale. Trascinati dai 19 punti di Mamukelashvili e dai 13 di un eroico Shengelia (reduce da alcuni guai fisici), conquistano i primi due punti del girone. Vittoria agevole per la Bosnia, che stende i padroni di casa di Cipro, 91-64, beneficiando di un ottimo Nurkic, che firma una gara da 18 punti e 6 rimbalzi.

gruppo d

—  

A Katowice, invece, comincia anche l’Europeo della Francia, che lancia subito un messaggio forte e chiaro alle avversarie del suo girone: strapazzato il Belgio 94-62. Gli uomini di Fauthoux controllano la partita per tutti i 40’, mandando a referto ogni giocatore del roster. Bene Bilal Coulibaly, che chiude a quota 12 punti. Stesso fatturato offensivo anche per Okobo. Nell’anticipo delle ore 14, Israele ha superato l’Islanda 83-71. La squadra di Pedersen riesce a restare a contatto nei primi due periodi (36-32 al 20’), ma poi subisce il break decisivo (15-2), che consegna a Israele la vittoria. In serata la Slovenia cade 95-105 con la Polonia. Decisivo lo strappo dei padroni di casa a inizio ripresa (12-1) e la difesa sul perimetro che limita gli sloveni

Leggi l’intero articolo