Ricostruito un passaggio chiave all’origine della vita sulla Terra

12 ore fa 3

Replicato in laboratorio uno dei possibili passaggi chiave che portò alla comparsa della vita sulla Terra: la produzione di proteine a partire dall’Rna, la molecola braccio destro del Dna. A guidare l’esperimento, descritto sulla rivista Nature è il gruppo dell’University College di Londra guidato da Matthew Powner.

L’origine della vita, ossia l'insieme dei processi che portarono semplici molecole ad autoreplicarsi e organizzarsi in modo complesso, fino alla formazione dei primi organismi viventi, è ancora una delle grandi domande aperte della scienza. Da decenni si tenta di replicare in laboratorio alcuni di questi possibili passaggi ma, nonostante molti successi, restano ancora moltissimi punti interrogativi. Uno di questi riguarda la formazione delle prime proteine, molecole complesse che  eseguono molti compiti diversi all’interno delle cellule.
“Il nostro studio  rappresenta un grande passo in avanti dimostrando come l'Rna potrebbe essere stato il primo a controllare la sintesi delle proteine”, osserva Powner.

I ricercatori hanno riprodotto in laboratorio alcune condizioni ambientali con acqua a pH neutro nella quale l’attività di filamenti di Rna è stata facilitata dalla presenza di molecole di tioestere, un composto chimico ad alta energia importante in molti processi biochimici alla base della vita. Lo stesso gruppo di ricerca aveva pubblicato nel 2024 uno studio sulla formazione dei tioesteri, dimostrando come queste molecole possano formarsi facilmente in condizioni simili a quelle della Terra primordiale.

Il passo successivo è stato ora comprendere se e come sequenze di Rna potessero legarsi in modo preferenziale a specifici amminoacidi e iniziare a codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine. Secondo gli autori della ricerca queste reazioni potrebbero aver avuto luogo in pozze d'acqua o laghi sulla Terra primordiale, meno probabile che ciò sia invece avvenuto negli oceani, dove le sostanze chimiche sarebbero state troppo diluite.
La scoperta non fornisce prove definitive, ma rappresenta un importante passo in avanti per identificare una possibile realistica catena di eventi che miliardi di anni fa potrebbe avere portato le prime forme di vita sulla Terra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo