Estate in super villa, mete tax free e spa per i cani

20 ore fa 2

Londra e New York resistono tra le mete classiche. Svizzera, Monaco, Dubai Singapore, Miami ad Austin tra le new entry delle location tra la più battute dai multi-milonari a caccia di (seconde) case da comprare o affittare per le vacanze. Le città che offrono tasse più basse, opportunità economiche e sicurezza, vantaggi nello stile di vita e clima favorevole sono ora le favorite e i multimilionari pagano sempre più cash per avere magioni 'chiavi in mano'.
    "Il pagamento in contanti è salito del 26% nel 2024 e dà ai clienti più potere nella compravendita - spiega Kamini Lane, Ceo e presidente di Coldwell and Banker Realty nel report blobale sui trend 2025 a cura dell'Institute of luxury home marketing. Lo studio rivela inoltre l'ascesa della 'she-élite' ovvero delle donne ricche come forza nuova e dominante del mercato immobiliare di lusso. Non comprano per conto dei mariti, le acquirenti sono loro stesse: le donne-boss con patrimonio di oltre 5 miliardi di dollari sono il 15,2% del mercato immobiliare di lusso negli Stati Uniti e il 13,1% del mercato mondiale.
    Anche l'Italia rientra tra le mete più amate dove comprare o affittare case di lusso: "con il lago di Como e la Sardegna nei trend 2025, ci sono la Toscana, la Sicilia, la Costiera amalfitana e l'immancabile Capri, - segnalano gli analisti di Elite Villas, company di propriety management delle principali ville 'di punta' sparse sulla penisola. - Se nel primo trimestre 2025 si è registrata una frenata per il settore alberghiero con un calo di presenza dell'1,8% rispetto al precedente anno, si espande in modo significativo il mercato dell'ospitalità alternativa agli hotel come nel caso delle ville esclusive di lusso con prezzi a settimana dai 14.000 fino a 150.000 euro. Se la rendita di una villa di lusso a Capri parte da 50.000 euro l'anno, per quelle di fascia top si arriva a 500 mila".
    Comprate cash oppure in affitto per l'estate le super ville sono dotate di ogni comfort e a misura di 'desiderio' dei clienti più facoltosi. Sale la richiesta di 'spazi flessibili' come living-area imponenti e separabili, oltre alle guest houses perché ora a spendere tanto sono quelli della generazione X e, tra figli, genitori anziani e personale di assistenza, ricercano spazi abitativi multi-generazionali dove riunire le famiglie. Se la domotica si dà per scontata, sono in aumento le richieste di servizi in chiave wellness con, tra le novità, la pet-Spa per i cagnolini al seguito e la sala per il parrucchiere (con ingresso indipendente per lo stilista), segnala il report CB Global luxury. Inoltre saune ad infrarossi, vasche per la terapia del freddo, le 'yoga-pilates-barre room' (non chiamiamole palestre, che sono out) e le sale per la meditazione. Ritornano le sale hobby per le passioni dei proprietari (si va dalla collezione di auto d'epoca alla sala cinema, al biliardo). Inoltre le sale di registrazione e per fare podcast. Poi le 'underground safe room' cioè stanze rinforzate a scopo di protezione in caso di emergenza, come intrusioni di ladri o disastri naturali, e veri e propri bunker in caso di attacchi o esplosioni. Per tutti la richiesta di avere luoghi indoor/outdoor ovvero l'interno che si fonde con l'esterno senza soluzione di continuità (+ 10% di richieste nell'ultimo anno). Un dettaglio importante riguarda il nostro Paese: "Tra le caratteristiche irrinunciabili i servizi di concierge, anche per pianificare le attività in vacanza, come noleggio yacht, chef a domicilio, degustazioni, tour, cooking class, massaggi e molto altro" spiega Giada Filippetti della Rocca di Elite Villas.
    Inoltre in Italia sono apprezzate dai multi milionari le magioni dei secoli scorsi, con ambienti affrescati, storia ed arte visibili, insieme a cantine ben fornite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo