Elisa Longo Borghini si ripete, trionfo al Giro donne 2025

7 ore fa 2

Elisa Longo Borghini ha concesso il bis, come una vera primadonna. La campionessa della Uae ha conquistato per la seconda volta consecutiva la vittoria finale nel Giro femminile, il Giro d'Italia Women 2025, festeggiando il trionfo sul podio allestito in una location leggendaria come l'autodromo 'Enzo e Dino Ferrari'.

E' infatti a Imola che si è conclusa la corsa rosa, dopo otto tappe combattute, con l'azzurra che è presentata all'ultimo start, a Forlì, con la maglia di leader che aveva strappato ieri alla svizzera Marlen Reusser, incapace oggi di recuperare il distacco di 22'' che aveva in classifica sull'italiana.

Nella frazione odierna, molto meno insidiosa rispetto a quella di ieri, ci sono stati diversi tentativi di fuga ma alla fine il gruppo con la maglia rosa, grazie al lavoro della Uae, è riuscita a ricucire, mettendo al sicuro la posizione di Longo Borghini. Per disputarsi il successo parziale sono scattate Liane Lippert e l'olandese Anna Van der Breggen, con la tedesca della Movistar che è riuscita a imporsi. Parziale consolazione per la squadra, che puntava al successo nella classifica generale. Quarto posto per Longo Borghini, subito dietro a Reusser.

Nella classifica generale finale, Longo Borghini ha preceduto Reusser di 18 secondi e di 1'11'' l'australiana Sarah Gigante. Nella top10 c'è anche un'altra italiana, Barbara Malcotti, ottava. "È stato un Giro incredibile, per me e per la squadra - ha commentato a caldo la vincitrice -. Gli ultimi otto giorni sono stati intensi: avevamo un obiettivo comune e lo abbiamo raggiunto.

Ieri è stata una tappa fantastica, ma il lavoro non era finito - ha aggiunto Longo Borghini -. Dovevamo restare concentrate sulla frazione di oggi, ed è proprio quello che abbiamo fatto. Sono senza parole... questa sensazione è semplicemente incredibile". "Elisa Ha compiuto una grandissima impresa, bissando il successo dell'anno scorso - le parole del presidente di Federciclismo, Cordiano Dagnoni - E' un'atleta straordinaria, guida di un movimento di altissimo livello, che gradualmente sta ottenendo anche l'attenzione che merita".

La 33enne piemontese vanta oltre cinquanta vittorie in carriera, che comprendono oltre alle due al Giro d'Italia, due al Fiandre (2015 e 2024) e una alla Parigi-Roubaix (2022). Ci sono poi due bronzi olimpici e tre mondiali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo