Pioggia battente e circuito praticamente allagato. Cancellate le Fp2, anche la sessione di qualifica ha rischiato di saltare. La direzione gara ha deciso di attendere per poi procedere, come a Shanghai, eliminando i duelli. Partirà dalla terza casella Oliver Rowlnad, pilota della Nissan e leader della classifica iridata che potrebbe aggiudicarsi il titolo già in Gara 1
Umberto Schiavella
12 luglio - 13:46 - MILANO
Cupo e nero il cielo sopra Berlino. La forte pioggia non permette il regolare svolgimento della seconda sessione delle prove libere. La pista allagata non permette alle monoposto di scendere tra i cordoli, praticamente allagate le curve 12, 13 e 15. Dopo quasi un'ora di attesa i direttori di gara decidono di svolgere le qualifiche. Saltano, però, i duelli, come accaduto a Shanghai, con la griglia di partenza di Gara 1 stilata prendendo in considerazione i piloti più veloci dei due gruppi scesi in pista dopo aver completato una sessione di appena dodici minuti. La spunta il pilota della Jaguar Mitch Evans che si aggiudica la pole position di Gara 1 realizzando il miglior tempo nel gruppo A, 1'11"021. In seconda posizione Robin Frijns, Envision Racing, leader del gruppo B con il giro concluso in 1'11"109. Terzo Oliver Rowland, Nissan, che, tempo permettendo, potrebbe conquistare, proprio in Gara 1, il titolo mondiale. Casella numero quattro per la Maserati di Jake Hughes che precede la Ds Penske di Maximilian Günther e le Porsche di Pascal Wehrlein e di Antonio Felix da Costa. Ottavo Jean-Éric Vergne, Ds Penske, nona la Cupra Kiro guidata dall'inglese Dan Ticktum. Chiude la top ten la McLaren di Taylor Barnard. Dodicesima la Maserati di Stoffel Vandoorne.
Le qualifiche
—
Rientrano nel gruppo A: Rowland, Da Costa, Ticktum, Gunther, Mortara, Dennis, Muller, Bird, Evans, Maloney e Sette Camara, sostituto di Norman Nato sulla Nissan. Wehrlein, Barnard, Vergne, Cassidy, Buemi, Vandoorne, Hughes, Di Grassi, Frijns, Beckmann e Felipe Drugovich, al posto di Nyck De Vries impegnato nel Wec, nel gruppo B. Mitch Evans, Jaguar, si aggiudica la prima posizione nel gruppo A con il tempo di 1'11"021. Nel gruppo B segna il miglior crono Robin Frijns, Envision Racing, 1'11"109. Mitch Evans si aggiudica la pole position dell'E-Prix di Berlino.
E-PRIX Berlino: LA CLASSIFICA DELLe qualifiche di gara 1
—
Ecco la classifica della qualifica di Gara 1 sul circuito tedesco:
- Mitch Evans - Jaguar 1'11"021
- Robin Frijns - Envision Racing 1'11"109
- Oliver Rowland - Nissan
- Jake Hughes - Maserati
- Maximilian Günther - Ds Penske
- Pascal Wehrlein - Tag Heuer Porsche A.
- Félix Da Costa - Tag Heuer Porsche
- Jean-Éric Vergne - Ds Penske
- Dan Ticktum - Cupra Kiro
- Taylor Barnard - Neom McLaren
FORMULA E: LA CLASSIFICA DEL CAMPIONATO
—
Di seguito la classifica dei migliori dieci piloti del campionato del mondo dell’undicesima stagione di Formula E:
- Oliver Rowland - Nissan 172 punti
- Pascal Wehrlein - Tag Heuer Porsche 103
- Antonio Felix Da Costa - Porsche 100
- Taylor Barnard - Neom McLaren 92
- Dan Ticktum - Cupra Kiro 80
- Jean-Éric Vergne - Ds Penske 74
- Maximilian Günther - Ds Penske 71
- Nick Cassidy - Jaguar 66
- Edoardo Mortara - Mahindra 65
- Sébastien Buemi - Envision Racing 63