Dieci curiosità sulle navi cargo, tutto sui giganti del mare

2 giorni fa 3

Chiara Marchisio

12 ottobre - 08:04 - MILANO

Non solo portacontainer. Dalle portarinfuse alle dismesse bananiere, ecco rotte, segreti e disastri dei colossi del mare

1 di 11:

I colossi del mare

Via mare passa il 90% delle merci mondiali. Dalle portacontainer, alle enormi Ro-Ro (roll on-roll off, carico e scarico di veicoli tramite rampe, senza ricorrere alle gru) che trasportano autoveicoli, fino alle petroliere e alle portarinfuse: ogni nave che le trasporta è una nave cargo. Nell'immaginario collettivo sono stipate di migliaia di contenitori colorati a misura standard. Ma esistono anche navi attrezzate diversamente. Oltre a quelle che trasportano gas e petrolio (le petroliere e metaniere), mezzi rotabili (caricati autonomamente senza utilizzo di gru), animali e frutta e verdura fresca. Le navi cargo destinate al trasporto globale sono veri e propri colossi del mare. La più grande del mondo è la Msc Irina. Con i suoi 399,9 metri di lunghezza (quasi come quattro campi da calcio regolamentari Fifa) e 61 di larghezza, è capace di trasportare 24.346 container standard (l’unità di misura Teu si basa su container metallici di 6,1 m di lunghezza). Diverse navi della compagnia Evergreen Marine e della Mol, in realtà, raggiungono i 400 metri, ma il numero di container che trasportano è inferiore. Dalle complicate operazioni di gestione del carico ai pirati e le sfide ambientali, ecco 10 curiosità sulle navi cargo.

Continua

Leggi l’intero articolo