Dazi Usa sulle auto importate al 25%. Trump: "È il giorno della liberazione"

1 giorno fa 2

Annuncio show del presidente statunitense. Indiscrezione su Elon Musk: "Sta per lasciare il Doge". La Casa Bianca smentisce: "Spazzatura"

Alessandro Conti

Giornalista

2 aprile 2025 (modifica alle 22:25) - MILANO

Dazi del 25% su tutte le auto prodotte all'estero e importate negli Stati Uniti. Dopo tanti annunci scattano effettivamente dal 3 aprile 2025. Lo ha detto Donald Trump durante un incontro show nel giardino delle rose alla Casa Bianca. "Questo è il giorno della liberazione, lo abbiamo aspettato da tanto tempo". Il presidente Usa ha citato i dazi al 10% che l'Unione europea ha in vigore sulle auto che arrivano nel Vecchio continente dagli Stati Uniti. Annunciando tariffe su altri generei merceologici ha detto "Con l'azione di oggi renderemo l'America più grande che mai". 

la reazione italiana

—  

La risposta dell'Unione europea potrebbe arrivare già lo stesso 3 aprile. Intanto, in attesa dell'annuncio dei dazi, la premier Giorgia Meloni ha ribadito che l'obiettivo è "scongiurare una guerra commerciale". Tuttavia, per difendere i prodotti del Belpaese non sono escluse "risposte adeguate". Ma, rimarcano fonti governative, la risposta sarà elaborata all'interno di una `cornice´ europea. L'export italiano negli Usa ha superato i 64 miliardi di euro nel 2024 secondo l'osservatorio economico sui mercati esteri del governo. Tra i settori più esposti c'è quello degli autoveicoli che pesa per il 30,7% e degli altri mezzi di trasporto per il 34% stando ai dati del cento studi di Confindustria. Nei primi 11 mesi dello scorso anno, dati Clepa, l'Italia ha esportato verso gli Stati Uniti auto per 3,16 miliardi di euro e componenti per 662,4 milioni di euro. 

Musk lascia, anzi no

—  

Qualche ora prima degli annunci di Donald Trump sui dazi un'indiscrezione ha fatto molto rumore. Ovvero Elon Musk sarebbe pronto a fare un passo indietro rispetto al ruolo nel dipartimento per l'efficientamento detto Doge. Il rumor riportato dalla testata Politico spiega che Trump avrebbe già comunicato al suo circolo ristretto che il numero uno di Tesla lascerà presto il suo incarico che non può andare oltre i 130 giorni l'anno e quindi, secondo le previsioni, scadrà tra maggio e giugno. In risposta di "scoop spazzatura" parla la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt su X. E prosegue così: "Elon lascerà il servizio pubblico come dipendente governativo speciale una volta completato il suo incredibile lavoro presso Doge". Intanto, sull'onda di quanto riportato dai media, le azioni Tesla si sono apprezzate a Wall Street arrivando a guadagnare il 5% tuttavia, secondo quanto dichiarato dall'azienda stessa, le vendite di auto sono calate del 13% nel primo trimestre del 2025: le immatricolazioni sono state 336.681. 

Leggi l’intero articolo