Grande entusiasmo all'Allianz Cloud di Milano per il mondiale di taglio della legna sportivo: nella competizione a squadre trionfa l'Australia, Jack Jordan (Nuova Zelanda) è campione nell'individuale
Due tifosi francesi, travestiti da Asterix e Obelix, scherzano con alcuni ragazzi polacchi mentre stringono in mano delle asce-giocattolo. Famiglie di grandi e piccini sventolano le bandiere delle loro nazioni, dopo aver percorso migliaia di chilometri per sostenere i loro beniamini. Sport, amicizia, cultura e tradizione sono il vero punto di forza della Stihl Timbersports World Championship 2025, il mondiale di taglio della legna sportivo, che nell’ultimo weekend di ottobre si è tenuto, per la prima volta nella storia, a Milano.
TIFOSI E CURIOSI
—
Che lo show sarebbe stato un successo lo si era capito già durante la prima data. Massimo Gallo, amministratore delegato di Stihl Italia, lo conferma: “Il taglio della legna è uno sport innovativo, diverso dagli altri, che gode di grande fama in paesi di lingua anglosassone (Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti su tutti, ndr) ma rappresenta una novità dalle nostre parti. Ospitare la massima competizione per la prima volta in Italia ha richiesto grandi sforzi, ma è stato davvero emozionante”. Vedere per credere: l’Allianz Cloud di Milano, a pochi passi da San Siro, ha registrato il tutto esaurito per due sere consecutive. Sugli spalti, centinaia di tifosi e turisti provenienti da ogni angolo del mondo sedevano vicino a gruppi di italiani, accorsi numerosi con l’intento di scoprire il fascino di uno sport destinato a diventare sempre più popolare.
I RISULTATI
—
La Stihl Timbersports World Championship 2025 ha avuto inizio nella serata di venerdì 24 ottobre, con la competizione a squadre che ha visto l’Italia classificarsi al decimo posto. Le nazionali si sono affrontate in un torneo a eliminazione diretta: quattro gli atleti sul palco, ciascuno impegnato in una disciplina differente, chiamati insieme a completare un circuito nel minor tempo possibile: si parte con “Stock Saw” tagliando dischi di legno con una motosega, per poi proseguire con “Underhand Chop” (simulazione di taglio di un albero già abbattuto), “Single Buck” (taglio di un disco di legno impiegando una sega a mano) e “Standing Block Chop” (taglio con l’ascia di un tronco ancorato verticalmente). Gli azzurri hanno registrato un tempo di 1:06:94 minuti, mentre sul podio sono salite Polonia (terza), Svezia (seconda) e la solita Australia (prima), al sesto trionfo consecutivo, il decimo in totale.
L'ESORDIO DI PERRIN
—
Appena ventiquattro ore dopo la sfida a squadre, i 12 migliori atleti del mondo sono tornati sul palco dell’Allianz Cloud per la competizione individuale. A rappresentare l’Italia c’era Michel Perrin, al debutto nel torneo, qualificatosi alla fase finale grazie al suo piazzamento personale nel ranking europeo. “Esordire davanti ai nostri tifosi è stato incredibile, l’atmosfera è stata magica dall’inizio alla fine”, ha commentato il classe 1997 valdostano.
Perrin si è fermato al primo turno, mentre il neozelandese Jack Jordan si è laureato campione del mondo, superando Brayden Meyer (Australia) e Szymon Groenwald (Polonia). Oltre che alle imprese degli atleti, però, è giusto rivolgere l’attenzione anche verso gli spalti: “Milano ci ha dimostrato che il pubblico italiano è sempre più interessato al nostro sport - ha concluso Perrin -. Gli appassionati, di questo passo, diventeranno sempre di più”. Lo stesso discorso varrà per gli atleti: dopo aver organizzato un Mondiale in casa, lo staff di Stihl Italia tornerà a concentrarsi sui Training Camp. Scoprire il mondo dei taglialegna è molto più semplice di quanto si possa pensare…











English (US) ·