Cuore: le donne lo proteggono con meno

19 ore fa 1

Gli uomini devono faticare il doppio delle donne per raggiungere lo stesso grado di prevenzione delle malattie cardiovascolari. O - se preferite: alle donne basta allenarsi per la metà del tempo rispetto agli uomini per ottenere gli stessi benefici per la salute del cuore.

Per gli uomini sopra i  cinquant'anni occorrono circa 9 ore di attività fisica a settimana "da moderata a vigorosa" (valgono anche spostarsi in bici, o camminare di buon passo) per ottenere un calo del 30% del rischio di malattia coronarica, il restringimento delle arterie causato dai depositi di grasso. Per le donne, sarebbero sufficienti circa 4 ore per ottenere lo stesso effetto.

Sane con meno sforzo

La scoperta, spiegata dagli scienziati della Xiamen University (Cina) in uno studio su Nature Cardiovascular Research, deriva dall'analisi dei dati di tracker di attività fisica di oltre 80.200 persone, di età media di 61 anni, che avevano partecipato allo studio medico Uk Biobank.

I partecipanti erano in buona salute cardiovascolare e sono stati seguiti per 8 anni. Una prima osservazione ha mostrato che le donne che eseguivano regolarmente i 150 minuti settimanali di attività fisica da moderata a vigorosa raccomandati dalle principali linee guida per mantenersi in salute riducevano del 22% il rischio di malattia coronarica. Agli uomini, il medesimo tempo di allenamento garantiva un calo del rischio solo del 17%.

Arrivare a una riduzione del 30% delle probabilità di ammalarsi di malattia coronarica richiedeva di aumentare gli sforzi: se però alle donne, bastavano 250 minuti a settimana, agli uomini ne servivano - ne servono - 530.

Esercizio più efficace

Una seconda analisi su oltre 5.000 uomini e donne che avevano già avuto esperienza di malattia coronarica ha mostrato che il rischio di morte negli 8 anni successivi era tre volte più basso per le donne che si allenavano per i 150 minuti raccomandati rispetto agli uomini che eseguivano lo stesso compito.

Anche se lo studio non ha approfondito le cause di questa differenza, un'ipotesi è che dipenda da fattori ormonali. Più alti livelli di estrogeno potrebbero aiutare a bruciare più grassi quando si fa movimento. Inoltre, differenze biologiche potrebbero costringere le donne a usare più forza respiratoria, muscolare e metabolica per compiere gli stessi esercizi degli uomini. La stessa identica routine di allenamento potrebbe essere quindi più "stancante" e allenante per il cuore per le donne, rispetto agli uomini.

Meglio saperlo!

Ora gli esperti sperano che quanto emerso incoraggi le donne, che più spesso degli uomini non raggiungono il quantitativo minimo di esercizio raccomandato per mantenere il cuore in salute, ad allenarsi: potrebbero infatti ottenere grande beneficio con uno sforzo relativamente contenuto.

E gli uomini? Preso atto di questa... ingiustizia, avranno la scusa per allenarsi un po' di più.

Leggi l’intero articolo