Coppa Davis: il Belgio batte la Francia e vola in semifinale. Ora è sulla strada dell'Italia

2 ore fa 1

Bergs e Collignon piegano Moutet e Rinderknech. I belgi sarebbero gli avversari degli azzurri di Volandri nell'eventuale penultimo atto di venerdì

Il Belgio è la prima semifinalista delle Final Eight di Coppa Davis, di scena a Bologna. La squadra capitanata da Steve Darcis ha battuto per 2-0 la Francia e attende la vincitrice del quarto di finale tra Italia e Austria. Dunque, i belgi potrebbero essere i nostri avversari in semifinale: non sarebbe di certo una passeggiata ma nemmeno una sfida impossibile. Un passo alla volta, comunque. In questo primo quarto di Bologna non c’era una grande favorita, ma l’impressione è che forse fosse la Francia ad avere qualcosina in più. Come spesso accade, però, i belgi quando vedono la coppa Davis si trasformano e diventano giocatori migliori di quanto dica il ranking.

2-0 belgio: vincono bergs e collignon

—  

Il primo punto, pesantissimo, se l’è portato a casa Raphael Collignon (n.86 Atp) contro Corentin Moutet (n.35 Atp), con il punteggio di 2-6 7-5 7-5. Il transalpino, giocatore tanto talentuoso quanto imprevedibile (e non in senso positivo), si ricorderà a lungo di quello sciagurato colpo sotto le gambe sul 6-2 5-6 15-15 a suo favore, con la pallina nemmeno colpita mandata goffamente in rete invece di appoggiare una comodissima voleè che lo avrebbe portato a due punti dal tie-break. E invece no: un errore, un colpo sciagurato che ha consentito a Collignon di andare avanti 15-30 e poi brekkare Moutet e vincere il secondo, e poi anche il terzo set. “Tutti mi daranno del pagliaccio”, ha detto il francese a fine match. Collignon si conferma eroe Davis, dopo l'incredibile impresa in Australia, dove aveva battuto persino de Minaur. La vittoria che ha regalato la semifinale al Belgio è poi arrivata dallo scatenato Zizou Bergs (n.43 Atp) che ha battuto Arthur Rinderknech (n.29 Atp) per 6-3 7-6(4). Partita perfetta per Bergs, come spesso gli accade in Davis, che ha avuto il braccino corto sul 5-4 e servizio nel secondo set, quando non ha chiuso la partita, ma poi ha giocato un gran tie-break, battendo un Rinderknech apparso nettamente meno in forma rispetto alle incredibili prestazioni di questi ultimi tempi.

Leggi l’intero articolo