La Nazionale di sci alpino ma anche quella di snowboard e freestyle parteciperanno alla manifestazione
15 settembre - 13:57 - MILANO
Un filo diretto con l’Olimpiade. I Giochi di Milano-Cortina sbarcano al Festival dello Sport con tanti protagonisti del presente e del passato di sci, snowboard e freestyle. Torna a Trento la dominatrice dell’ultima Coppa del Mondo, Federica Brignone, in un incontro in cui sarà presente anche il fratello/allenatore Davide, figura centrale nei risultati della fuoriclasse azzurra alle prese con il ritorno dal grave infortunio che l’ha fermata ai campionati italiani. In pista al Festival c’è anche Sofia Goggia, reduce dalla trasferta sudamericana in vista di una stagione cruciale, con l’appuntamento sulla sua amata pista Olympia. Come ormai da tradizione, a Trento sarà presente tutta la nazionale di sci alpino, nel consueto rituale della consegna delle auto Audi.
lara colturi
—
Oltre l’azzurro, il Festival propone l’incontro con Lara Colturi. La piemontese classe 2006 ha scelto di gareggiare con l’Albania tre anni fa e dopo i podi raccolti in Coppa è pronta a lanciarsi in nuove sfide, con lei la mamma (e allenatrice) Daniela Ceccarelli, medaglia d’oro in superG ai Giochi di Salt Lake City 2002 e poi a lungo commentatrice tecnica in Rai. Dal passato arrivano protagonisti leggendari: da Gustavo Thoeni, il più vincente dello sci italiano, al re della discesa Franz Klammer, a Deborah Compagnoni, collezionisti di medaglie e trofei.
snowboard e freestyle
—
Non solo sci: a Trento ci sarà spazio anche i campioni di snowboard e freestyle: torna Michela Moioli, la campionessa olimpica di PyeongChang 2018 che con l’oro mondiale conquistato nel marzo scorso è tornata ai vertici dopo anni complicati, in pista anche Maurizio Bormolini, che sarà in pista per i Giochi nella sua Livigno con la fiducia dei risultati dell’ultima stagione. Occhi al cielo per le acrobazie di Flora Tabanelli, classe 2007, già oro nel big air e nello slopestyle ai Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Gangwon 2024 e padrona delle due ultime stagioni: è la prima italiana a vincere il titolo mondiale di big air, oltre alla Coppa del Mondo di sci freestyle e a un titolo agli X Games. Da adrenalina pura
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA