Il ciclismo italiano fa squadra e
guarda al futuro all'insegna delle sinergie. In vista della
stagione 2026, a Milano si è svolto un incontro tra il
presidente della Lega ciclismo professionistico, Roberto Pella,
il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane: alla
riunione hanno partecipato i tre team Professional: VF
Group-Bardiani CSF-Faizanè, rappresentata da Bruno Reverberi,
Polti-Visit Malta con Ivan Basso, e Team Solution Tech con Serge
Parsani, a loro si è aggiunta anche la nuova formazione
Professional, MBH Bank Ballan CSB Colpack, rappresentata da
Antonio Bevilacqua.
Su proposta di Pella hanno poi preso parte alla riunione
anche le formazioni Continental. Presenti quindi tutte le otto
squadre che hanno scritto una lettera in cui chiedono di entrare
nella Lega: Biesse Carrera Premac, GS Padovani Polo Cherry Bank,
General Store - Essegibi - F.lli La Curia, Gragnano Sporting
Club, Beltrami TSA Trecolli, Trevigiani Energia Pura, MG.K Vis
Costruzioni e Ambiente, Technipes #InEmiliaRomagna. L'incontro
ha permesso di avviare un dialogo tra i diversi attori del
ciclismo italiano, con l'obiettivo di definire percorsi comuni
di valorizzazione della filiera, dal mondo Continental al
professionismo.
"È un incontro che segna una svolta per noi storica. Abbiamo
percepito un'attenzione da parte di Pella, che non avevamo mai
avuto in passato. Le Continental sono sempre state una terra di
nessuno: oggi, invece, siamo allineati in una nuova sinergia e
speriamo di poter formare in futuro una Lega a 12 squadre" ha
detto Stefano Chiari, manager del team Beltrami TSA Trecolli. La
Lega Ciclismo si impegna nei confronti delle squadre
Professional e Continental, che potranno essere presenti alle
gare di Coppa Italia delle Regioni, in particolare a partire da
Tour della Magna Grecia e Giro di Sardegna, sostenendone i costi
di partecipazione.
"Con questa sinergia il gruppo passa da 3 a 12 team in un
anno: la Coppa Italia delle Regioni quadruplica la presenza di
squadre italiane - ha detto Pella -. Una Lega che fa del gioco
di squadra la sua ragione d'essere, coinvolgendo tutti con
l'unico fine di valorizzare il ciclismo. Il fatto che tutti
vogliano entrare e collaborare con la Lega ci rende felici di
constatare che siamo in perfetta sintonia con squadre, dirigenti
e corridori, che rappresentano un mondo che milioni di italiani
amano da sempre. Il mio e nostro obiettivo è quello di sostenere
i costi di partecipazione dei team per consentire agli atleti
italiani di maturare esperienze importanti, permettendo loro di
diventare bravi corridori e, magari, grandi campioni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

7 ore fa
2










English (US) ·