Che tempo farà la prossima settimana? Le previsioni di fine agosto con l'Italia spaccata in due

7 ore fa 1

Relativa stabilità, poi piogge e temporali al Nord con clima quasi autunnale. Al Sud caldo intenso con rinforzo di Scirocco

24 agosto - 15:21 - MILANO

Dopo i danni e i disagi provocati dalle precipitazioni intense degli ultimi giorni, dal 25 agosto sull'Italia arriva una parentesi di relativa stabilità. La tregua sarà tuttavia di breve durata: già nelle prossime ore, una nuova perturbazione inaugurerà una fase più instabile, destinata a intensificarsi nella seconda parte della settimana. Da mercoledì si attende un peggioramento più marcato e una spaccatura tra Nord e Sud del Paese, con temporali diffusi e clima quasi autunnale al Settentrione e caldo in ulteriore rinforzo al Meridione.

previsioni per lunedì 25 agosto

—  

La giornata di lunedì 25 agosto sarà caratterizzata da tempo variabile ma privo di precipitazioni di rilievo. Sole prevalente su Sardegna e Sicilia, alternanza di schiarite e annuvolamenti sul resto della Penisola. Possibili brevi acquazzoni nelle ore centrali del giorno lungo l'Appennino; si tratta comunque di fenomeni isolati e di breve durata. Temperature massime in risalita al Nord e sulla Sardegna, stabili altrove con valori compresi fra 28 e 32 gradi al Sud e sulle Isole, e più contenuti al Centro-Nord, dove oscilleranno attorno ai 25-29 gradi. Venti deboli.

previsioni per martedì 26 agosto

—  

Martedì cieli sereni o poco nuvolosi sui settori alpini centrali e orientali, sulle coste tirreniche centrali e lungo lo Ionio calabrese. Altrove, maggiore variabilità con qualche isolato rovescio o temporale in sviluppo pomeridiano sull’Appennino centrale, in Campania, Basilicata e Puglia. Temperature in leggero aumento al Nordovest e sulla Sardegna, stazionarie sul resto del Paese. Venti da deboli a moderati.

La tendenza per i giorni successivi

—  

L’ultima settimana di agosto sarà segnata da un forte contrasto atmosferico. Al Nord, tra mercoledì e venerdì, l'arrivo di una importante perturbazione porterà temporali frequenti e localmente intensi, con possibili nubifragi soprattutto sulle aree alpine e pedemontane. In alcune zone, soprattutto nell'interno, le temperature potranno calare fino a valori tipici di inizio autunno. Al contrario, il Sud e le Isole maggiori saranno investiti da un'ondata di caldo di matrice africana, con punte fino a 38-39 gradi in Sicilia e Puglia.

Il braccio di ferro tra anticiclone africano e correnti atlantiche dividerà in due l'Italia, con maltempo persistente al Settentrione e caldo opprimente nel Meridione, fino a Lazio e Toscana. Non si esclude che l'irruzione delle correnti fredde possa portare, tra venerdì 29 e sabato 30 agosto, le prime nevicate della stagione a quote intorno ai 2000-2500 metri sulle Alpi centro-occidentali.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo