Cannibale Verstappen: vince anche il GP a Austin e riapre il Mondiale. Leclerc, podio di orgoglio

4 ore fa 1

Il campione del mondo primo nella gara lunga dopo aver trionfato nella Sprint. Secondo Norris, quarto Hamilton e quinto Piastri. Ma adesso Max è a -40 dal leader della classifica

Marco Bruckner

19 ottobre 2025 (modifica alle 22:50) - MILANO

È un Max Verstappen in forma Mondiale. L’olandese fa un sol boccone del weekend di Austin, prendendosi anche il Gran Premio della domenica dopo aver conquistato la pole sia al venerdì che al sabato e la gara Sprint. Il campione del mondo in classifica è ora a sole 40 lunghezze di distanza dal leader del campionato Oscar Piastri ed è dunque tornato pienamente in corsa per il titolo. Seconda posizione per Lando Norris, che si avvicina a sua volta al compagno di squadra, lontano ora solo 14 punti. Il britannico ha lottato per diverse fasi della gara con Charles Leclerc, che ha chiuso terzo. Ottima prestazione del monegasco, secondo fino a poche tornate dalla fine, quando si è dovuto arrendere alla superiorità della McLaren. Quarta posizione per Lewis Hamilton: Gran Premio positivo per la Ferrari, che guadagna parecchi punti nel campionato costruttori alla Mercedes, che ha ora solo 4 lunghezze di vantaggio sul Cavallino. Quinto posto per Piastri, il più deludente del weekend americano, che vede ora i suoi rivali per il Mondiale sempre più vicini. Sesta posizione per George Russell, dietro di lui Yuki Tsunoda, autore di un weekend discreto che certifica ulteriormente il cambio di passo della Red Bull. Ottava piazza per Nico Hulkenberg, che si è messo alle spalle Oliver Bearman. Chiude la top 10 Fernando Alonso. Weekend perfetto dunque per Verstappen, cui l’ombra si fa sempre più grande per i piloti della McLaren quando mancano cinque tappe al termine del Mondiale.

gp usa, la partenza

—  

Quasi tutti i piloti davanti sono partiti con gomma media, a eccezione di Leclerc che ha scelto la morbida. Partenza ideale per Verstappen, che ha mantenuto la prima posizione dopo aver avuto una reazione perfetta allo spegnimento del semaforo. Grande spunto al via di Leclerc, che è riuscito a mettersi alle spalle Norris sfruttando il vantaggio di mescola. Buon primo giro anche per Piastri, che è salito in quinta posizione. Bel sorpasso al secondo giro di Sainz nei confronti di Bearman: lo spagnolo è così salito all’ottavo posto. Inizio di gara positivo per la Ferrari, con Leclerc in grado di mantenere Norris alle sue spalle ed Hamilton in quarta posizione a mettere pressione proprio al britannico della McLaren. Incidente tra Sainz e Antonelli al giro 7: il pilota della Williams ha tamponato l’italiano della Mercedes in curva 15. La direzione gara ha dunque indetto il regime di Virtual Safety Car per permettere la rimozione della monoposto dello spagnolo.

gp usa, prime fasi

—  

La VSC è terminata al nono giro. Nella tornata successiva Piastri si è aperto in radio per lamentarsi dello stato della sua gomma anteriore sinistra. Ritmo effettivamente alto per l’australiano, staccato di quasi quattro secondi da Hamilton al giro 14. Nel frattempo Verstappen è riuscito a crearsi a un vantaggio equivalente nei confronti di Leclerc. Duello tra il monegasco e Norris alla quindicesima tornata, con il ferrarista che è riuscito a mantenere la sua seconda posizione. Altro corpo a corpo tra i due quattro giri dopo: il numero 16 si è difeso ancora bene, rimanendo in seconda posizione. Leclerc ha poi capitolato al giro 21, con Norris che è finalmente riuscito a completare il sorpasso. Nella tornata successiva Leclerc, dopo essersi difeso da un attacco di Hamilton, ha effettuato il suo pit stop: gomma media per lui.

gp usa, max controlla

—  

La battaglia con Leclerc è costata parecchio a Norris: il distacco tra lui e Verstappen al giro 29 era infatti superiore ai 10 secondi. Sorpasso per Leclerc nei confronti di Tsunoda alla trentesima tornata, con il monegasco che è salito in sesta posizione. A questo punto della gara Russell, Norris, Hamilton e Verstappen doveva ancora fermarsi. Sosta per Piastri al giro 30: gomma morbida per il leader del Mondiale. Stessa scelta anche per Hamilton, che si è fermato nella tornata successiva. Pit stop per Norris al giro 32: il britannico è rientrato in pista terzo alle spalle di Leclerc. La sosta dell’inglese ha permesso a Verstappen di fermarsi senza pressione nel giro successivo. Nella stessa tornata si sono fermati anche Russell e Hulkenberg.

gp usa, il finale

—  

Al giro 35 c’è stato un rischio di collisione tra Tsunoda e Bearman: manovra pericolosa del giapponese, che ha cambiato direzione in frenata, costringendo il pilota della Haas ad andare fuori pista per evitarlo. Arrivati al 41esimo giro, Norris si è rimesso negli scarichi di Leclerc, faticando però a trovare lo spunto per il sorpasso come in precedenza. Dopo avergli concesso qualche giro in zona Drs, il monegasco è riuscito a mettere un divario di due secondi sul britannico. Il pilota della McLaren si è riavvicinato nelle battute finali, provando a mettere pressione al ferrarista. L’inglese è infine riuscito a salire in seconda posizione, superando Leclerc in curva 12 al giro 51.

Leggi l’intero articolo