La campanatura ruote, o camber, influisce sulla stabilità dell'auto e sull'usura gomme: ecco cos’è, come funziona e quando può essere regolata
La campanatura ruote, più comunemente camber, è un parametro progettuale che influenza il comportamento dinamico delle automobili. È un argomento di poca importanza nelle conversazioni tra appassionati mentre assume rilevanza in ambito sportivo, dove le doti dinamiche delle vetture sono tutto o quasi e la scelta del camber più adatto influenza le prestazioni. Sulle auto di tutti i giorni, tuttavia, il camber non è meno importante poiché incide sia su stabilità e sicurezza di marcia che sull’usura degli pneumatici. Ecco cos’è, a cosa serve e quando si può regolare l’angolo di camber o campanatura ruote.
COSA è
—
La campanatura ruote, comunemente detta camber, è l’angolo di inclinazione delle ruote rispetto alla verticale. Si parla di camber negativo quando la parte superiore della ruota è inclinata verso l’interno, per intenderci verso il cofano motore; all’opposto, si parla di camber positivo quando la parte superiore della ruota “punta” verso l’esterno dell’auto.
A COSA SERVE
—
La scelta dell’angolo di camber delle ruote è uno dei passaggi affrontati dai progettisti durante la caratterizzazione del comportamento dinamico di un’auto. Al variare dell’angolo di camber, infatti, varia la forma della superficie di contatto tra lo pneumatico e l'asfalto in funzione di altri fattori, principalmente il carico (quanti passeggeri e/o bagagli) e le sollecitazioni in curva. Insomma: questi ultimi due fattori, che naturalmente variano di continuo nei diversi scenari d'uso di un’auto, si “intrecciano” con il parametro caratteristico camber, determinando in ogni momento la forma della superficie di contatto tra lo pneumatico e la superficie su cui rotola, la quale influenza il comportamento in strada (tenuta, stabilità, reattività, eccetera) e l’usura degli pneumatici stessi.
SI PUò REGOLARE?
—
Se si limita la domanda alle comuni auto stradali, allora la risposta è no: generalmente il camber non è un parametro su cui il proprietario del mezzo può intervenire. È un parametro caratteristico che viene fissato dagli ingegneri in fase di progettazione e quello resta. Sulle vetture da corsa e su alcune auto sportive con sospensioni dalla geometria raffinata, invece, la campanatura può essere regolata tramite un sistema di registro. Intervenire sull’angolo di camber, come si è detto, modifica il comportamento dinamico della vettura. Un camber negativo (ruota inclinata verso l’interno) aiuta la ruota esterna nelle curve ad alta velocità: l’inevitabile trasferimento di carico (rollio) determina una migliore impronta a terra dello pneumatico che allontana il sottosterzo (il fenomeno per cui l’auto allarga la traiettoria, tendendo verso l’esterno della curva) migliorando la tenuta di strada.