"La transizione digitale per la
pubblica amministrazione è un percorso collettivo, che riguarda
la competitività delle nostre imprese, i servizi ai cittadini e
la credibilità delle istituzioni". Lo ha detto Sebastiano
Callari, vicario Commissione per l'Innovazione Tecnologica e la
Digitalizzazione, Conferenza Stato Regioni, aprendo i lavori
della terza giornata di ComoLake 2025, in corso a Cernobbio.
"La cybersecurity - ha aggiunto - oggi è strategica: non si può
pensare di far transare tutto il valore della nostra società
senza sicurezza e non si può pensare che ci sia valore nelle
imprese senza cybersicurezza. Sosteniamo linee guida comuni,
centri di competenza regionali e un approccio federale alla
cybersecurity".
Secondo Callari, "serve formazione e coordinamento. Il Pnrr ha
fornito impulso determinante. I profgetti finanziati hanno
consentito alle Regioni di rafforzare le proprie infrastrutture
di sicurezza: sono interventi che non producono soltanto nuove
tecnologie, ma anche nuove competenze, informazioni e analisi di
rischio condivise. Tutto questo non deve esaurirsi con il Pnrr,
ma rappresentare la base per una sicurezza duratura. Non ci può
essere sicurezza senza fiducia nella PA".
"Accanto alla sicurezza il tema chiave è la sovranità digitale:
per l'Italia è arrivato il momento di lavorare come un unico
soggetto, perché nessuno resti indietro", ha concluso Callari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA