La sportiva della tech company cinese, nella versione Track Edition da oltre 3.000 Cv, ha raggiunto i 472,41 km/h sul circuito di prova tedesco di Papenburg, battendo la Rimac Nevera R
Luca Palladino
29 agosto 2025 (modifica alle 13:05) - MILANO
In Germania è stato battuto il record di velocità per quanto riguarda le auto elettriche. Sul circuito di prova tedesco Automotive Testing (Atp) di Papenburg, l'8 agosto 2025 è stato raggiunto un nuovo traguardo dalla Yangwang U9, la supercar prodotta dal marchio di lusso della casa cinese Byd. Nella versione Track Edition, ottimizzata così per esaltare le prestazioni, questa vettura ha realizzato il nuovo record assoluto di velocità per veicoli elettrici di produzione, raggiungendo i 472,41 km/h. Questo primato è stato stabilito dal pilota professionista tedesco Marc Basseng, che ha superato il precedente record mondiale di velocità con un'auto elettrica realizzato dalla Rimac Nevera R da 2.107 Cv, che aveva toccato i 431,45 km/h a luglio 2025.
Supercar da oltre 3.000 Cv
—
La Yangwang U9 di Byd ha quattro motori elettrici, uno per ruota. La versione standard della U9 ha una potenza combinata di 1.300 Cv e una coppia di 1.680 Nm. Mentre, su questa speciale Track Edition i quattro propulsori elettrici sono in grado di erogare una potenza di circa 754 Cv (555 kW) ciascuno, mettendo a disposizione così di chi la guida la bellezza di 3.018 Cv (2.220 kW).
Questa vettura, che pesa 2.465 kg, ha un sorprendente rapporto peso/potenza di 1.217 Cv per tonnellata, tra i migliori nel settore a livello mondiale. L'auto nasce dalla piattaforma E4, ovvero una tecnologia di base di Byd Yangwang, che monitora per più di 100 volte al secondo l'aderenza a terra di ogni ruota e regola la coppia da scaricare. Sulla U9 ci sono anche le sospensioni attive con controllo intelligente del telaio. Infine, un'aerodinamica specifica sulla Track Edition, con ala fissa al posteriore, che è stata però tolta per raggiungere questo record di velocità.