Seconda vittoria di fila della squadra di Messina che vince di 35 e aggancia Trento e Brescia in classifica
Matteo Briolini
18 aprile 2025 (modifica alle 23:28) - MILANO
Milano apre il 27° turno di Serie A strapazzando Cremona. Al Forum finisce 118-83. Nonostante le tante assenze (ai lungodegenti Nebo, Shields, Causeur e Bolmaro, si è aggiunto Mirotic per un disturbo gastroenterico) l’Olimpia domina per tutta la gara, sfruttando un ottimo Brooks, autore di 29 punti (12/15 al tiro). Seconda vittoria consecutiva in campionato per gli uomini di Messina, che proseguono la risalita in classifica e agganciano momentaneamente Trento e Brescia. La Vanoli cade per la quarta volta nelle ultime sei gare, ma la salvezza resta alla portata.
brooks ispirato
—
L’inizio di gara al Forum è caratterizzato dagli attacchi. Milano, che trova differenti soluzioni per muovere la retina, sfruttando le linee di penetrazione concesse dalla difesa di Cremona e rendendosi pericolosa dall’arco. Nei primi 10’ spiccano, per fatturato offensivo, Brooks e Tonut. La Vanoli beneficia delle calde mani di Willis. L’EA7 prova a dare il primo vero strappo alla partita, tra la fine del primo e l’inizio del secondo quarto, con il numero 12 di Messina che continua la sua gran serata (17 punti al 20’), aiutato dalla crescita di LeDay e da un buon ingresso di Bortolani. L’Olimpia sembra addirittura riuscire ad archiviare la pratica nel primo tempo, volando sul +19, ma gli uomini di Brotto reagiscono con Davis, che punge dall’arco e innesca Nikolic e Owens. Tonut fa tornare i padroni di casa in doppia cifra di vantaggio all’ intervallo: 54-43.
controllo
—
Al rientro dagli spogliatoi, Cremona riprende il filo del discorso e si rifà sotto, toccando anche il -7. La pausa, però, non raffredda nemmeno Brooks, che continua a deliziare il Forum, con giocate di ottimo atletismo. La squadra di Messina scava il solco decisivo, con un 8-0 di parziale, e dopo un canestro di LeDay, va sul +20. Da quel momento la partita diventa un monologo milanese, che arriva alla terza sirena in pieno controllo, avanti di 28 lunghezze. Il quarto periodo è di pura gestione per i padroni di casa, che superano quota 100 punti e sfruttano i minuti per aggiornare le statistiche.
Milano: Brooks 29, Mannion 21, Bortolani 16
Cremona: Willis 21, Davis 14, Owens 13