Venezia batte Tortona e centra la sesta vittoria di fila. Domani in campo Olimpia e Virtus
Matteo Briolini e Gian Marco Calvaresi
30 marzo - 22:32 - MILANO
La vittoria di Venezia su Tortona (94-82 al Taliercio) chiude la domenica del 24° turno di Serie A. Si tratta del sesto successo di fila della Reyer in campionato. Ora i lagunari sono in piena zona playoff, avendo ribaltato la differenza canestri con i piemontesi (che avevano avuto la meglio, con uno scarto di 7 punti, all’andata). Brescia vince a Trento 78-75, trascinata dai 37 punti di Bilan (17) e Burnell (20). È una vittoria preziosissima per gli uomini di Poeta, che agganciano momentaneamente Trapani, in testa alla classifica, in attesa delle gare di Olimpia Milano e Virtus Bologna, in programma domani. I lombardi salgono 2-0 negli scontri diretti, contro la Dolomiti Energia, che incassa la seconda sconfitta consecutiva in campionato. Non bastano 25 punti di Ford e 19 di Ellis. Quarta vittoria nelle ultime cinque gare di campionato per Trieste, che travolge Pistoia, 89-69 al PalaCarrara. Decisivo Valentine (23 punti). 19° ko per i toscani, che restano ultimi. Nel pomeriggio, arrivano anche due successi importanti in chiave salvezza. Jaylen Hands firma la miglior prestazione individuale della stagione (42 punti), e Varese batte Scafati (95-82) interrompendo la striscia di otto sconfitte di fila. Vittoria pesante anche di Cremona, che supera Treviso, 94-77, trascinata da Nikolic (25 punti).
TRENTO-BRESCIA 75-78
—
Subito grande equilibrio nel big match del 24° turno. Brescia si affida al solito duo, Bilan-Della Valle, in attacco, e toglie ritmo a Trento, con la zona a tutto campo in difesa. La squadra di Galbiati, non riuscendo a creare vantaggi con gli uno contro uno, si mette nelle mani dei suoi singoli, Ford e Niang su tutti. Nel secondo periodo, le squadre si rispondono colpo su colpo. La Dolomiti Energia continua a sfruttare il suo numero 5. Poeta si appoggia alla coppia Burnell-Bilan. A questi ultimi, si aggiungono Ivanovic e Rivers, che firmano il primo vero break della gara. Ospiti avanti, 43-37 al 20’. Il match resta molto equilibrato fino agli ultimi secondi, quando Burnell, dopo aver messo l’arresto e tiro del +5 per la Germani, fa 1/2 dalla lunetta. I detentori della Coppa Italia, (tenuti in vita da Ellis) hanno la palla per andare al supplementare, ma Ford la perde e consegna due punti pesantissimi alla Leonessa.
Trento: Ford 25, Ellis 19, Niang 14
Brescia: Burnell 20, Bilan 17, Della Valle 13
PISTOIA-TRIESTE 69-89
—
L’equilibrio iniziale viene rotto dai giuliani, nei pressi del 10’, quando Brown e Ruzzier, costruiscono il break di 9-0, che vale, agli ospiti il +11 alla prima sirena. La squadra di Christian prende dunque in mano la gara, sfruttando un caldissimo Valentine. Insieme all’ex Milano, si accendono Uthoff, sul perimetro, Johnson e Candussi, dentro l’area. Non bastano i volenterosi, Della Valle e Paschall a tenere in scia Pistoia, che scivola sul -20 (27-47) al 20’. Nella ripresa, nonostante qualche guizzo di Forrest, Trieste mantiene saldamente il controllo della gara, trascinata dalla coppia Brown-Valentine, e arriva anche sul +30. Gli ultimi 10’ sono di pura gestione del vantaggio per i giuliani.
Pistoia: Forrest 28, Saccaggi 10, Cooke 8
Trieste: Valentine 23, Mcdermott, Johnson 12, Brown, Candussi 10
VENEZIA-TORTONA 94-82
—
La gara del Taliercio, in avvio, è punto a punto. L’equilibrio si spezza nel secondo quarto, quando Tessitori, da 3 ed Ennis, con un guizzo, mandano la Reyer sul +8. Gorham (in area) e Weems, in transizione, rimettono in scia la Bertram, riportandola a -2. I padroni di casa, nel finale della prima frazione, rimettono a due possessi di distanza gli ospiti, grazie ai canestri di Parks e Simms (44-38 al 20’). Nella ripresa, la squadra di Spahija cerca la fuga, toccando un paio di volte il +10. A rovinare i piani dei lagunari c’è un ispirato Weems. Dopo una tripla di Simms, gli orogranata ritrovano il vantaggio in doppia cifra al 30’. Negli ultimi 10’, Tortona riduce il gap, grazie ai canestri di Candi, Gorham e Baldasso. Il numero 13 ospite, trova anche il cesto che vale la parità. Parks, Ennis e McGruder ridanno slancio a Venezia, che chiude il match, con Ennis in lunetta.
Venezia: McGruder, Parks 18, Tessitori 16, Ennis 10
Tortona: Weems 22, Baldasso, Gorham 11, Kuhse 9
VARESE-SCAFATI 95-82
—
Serviva una prestazione straordinaria a Varese per uscire da una crisi infinita. Ci ha pensato Jaylen Hands, che nel momento più difficile della stagione dell’Openjobmetis si è abbattuto su Scafati, regalando ai suoi un successo che mancava dal 12 gennaio. 42 punti per il classe '99 di San Diego, con 9/13 da 3, ben supportato da Librizzi (16 con 4/4 dalla distanza). Match comandato da Varese dall’inizio alla fine, sfruttando le fiammate di Hands per chiudere i conti nella ripresa, quando la Givova provava a riavvicinarsi. Lo statunitense ha segnato sette delle sue nove triple nella seconda frazione, tra cui le quattro consecutive negli ultimi 5’ per sigillare la vittoria. Scafati, pur dominando in area e a rimbalzo con Pinkins e Sorokas, non riesce a tenere botta: ora i campani sono penultimi in classifica.
Varese: Hands 42, Librizzi 16, Mitrou-Long 11
Scafati: Zanelli 14, Miaschi 12, Anim 11
CREMONA-TREVISO 94-77
—
Domina Cremona, che aggredisce la partita nel modo giusto, supera Treviso e centra un successo fondamentale nella corsa salvezza. È Nikolic il grande protagonista per la Vanoli: 25 punti per il centro serbo, con Davis e Willis molto efficaci a colpire dal perimetro e in penetrazione. Il +10 alla fine del primo quarto viene gestito e dilatato senza problemi dagli uomini di Brotto, che arrivano a toccare anche il +21, mentre Treviso non riesce mai a riaprire i giochi a causa di percentuali dall’arco decisamente insufficienti (5/23 contro l’11/24 di Cremona). Non bastano i 30 punti della coppia Harrison-Caroline, nè la superiorità a rimbalzo offensivo (6-12 per la Nutribullet). Nonostante la sconfitta, la squadra di Vitucci rimane a +6 dal penultimo posto di Scafati.
Cremona: Nikolic 25, Davis 18, Willis 16
Treviso: Caroline 15, Harrison 15, Macura 14