Brennero, abbattuto l'ultimo diaframma della galleria: il mega tunnel collegherà Italia e Austria

1 ora fa 1

Con 64 km sarà il tunnel ferroviario più lungo al mondo, in grado di collegare i due paesi sotto le Alpi. I tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck verranno così ridotti da 80 a 25 minuti

Luca Palladino

18 settembre - 18:15 - MILANO

Per la prima volta adesso c'è un tunnel continuo in grado di collegare Italia e Austria sotto le Alpi. È stato infatti abbattuto nella giornata di giovedì 18 settembre 2025 l'ultimo diaframma della galleria di base del Brennero tra i due Paesi. Con una costruzione di 64 km, si tratterà così del più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo, realizzato per quanto riguarda la parte italiana da un consorzio di imprese guidato da Webuild, gruppo che opera nella costruzione delle infrastrutture. Sul lato italiano, la fresa meccanica Tbm Flavia dal 2019 ha scavato oltre 14 km fino a raggiungere il confine con l'Austria lo scorso maggio. Questo nuovo collegamento ferroviario sotterraneo punta così a modificare il trasporto merci e passeggeri europeo lungo l'asse del Brennero. Una volta completati i lavori, la galleria consentirà così a treni e passeggeri di viaggiare fino a 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck da 80 a 25 minuti.

Le reazioni

—  

Alla cerimonia per l'abbattimento dell'ultimo diaframma del tunnel del Brennero hanno assistito Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Matteo Salvini, ministro dei Trasporti, assieme al cancelliere austriaco Christian Stocker. La premier Meloni ha espresso così la sua soddisfazione sulla riduzione dei tempi di percorrenza: "Questa galleria, quando entrerà in esercizio, rivoluzionerà il trasporto tra Italia e Austria, consentendo di abbattere i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck dagli attuali 80 a soli 25 minuti per i treni passeggeri, da 105 minuti a 35 per i treni merci". Il vicepremier Salvini ha invece parlato dell'anno in cui è prevista la fine dei lavori: «Nel 2032 il primo treno veloce dovrebbe unire l'Italia all'Austria da 80 a 25 minuti, in quell'anno ci sarà anche il primo treno veloce fra Torino e Lione, abbattendo tempi di percorrenza e inquinamento, così come il primo treno fra Calabria e Sicilia, non in 180 ma in 15 minuti".

Leggi l’intero articolo