Bonus psicologo 2025, problemi per fare domanda. Fondi esauriti in pochi giorni?

2 ore fa 2

Per chi ha un ISEE basso il contributo può arrivare fino a 1.500 euro: si hanno 60 giorni di tempo per prenotare la prima visita

Patrizia Chimera

15 settembre - 15:59 - MILANO

Da oggi, lunedì 15 settembre 2025, è possibile richiedere il Bonus psicologo 2025. Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre 2025, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS, allegando un ISEE valido. Nella prima giornata di apertura del servizio, però, diversi utenti hanno segnalato disservizi e problemi tecnici. L’INPS ha inoltre stimato che, vista l’alta affluenza di richieste registrata oggi, il budget a disposizione potrebbe esaurirsi già entro un paio di giorni.

bonus psicologo 2025: problemi tecnici con il sito

—  

Chi ha provato a collegarsi al portale INPS oggi, lunedì 15 settembre 2025, per richiedere il Bonus Psicologo 2025, ha incontrato non poche difficoltà. Su social network e forum molti cittadini hanno segnalato problemi nell’inviare la domanda: già nelle prime ore della mattina si sono registrati disservizi. Alcuni utenti hanno visualizzato sul sito la procedura relativa al bonus 2024, mentre altri non sono riusciti nemmeno ad accedere al portale, ricevendo il messaggio: “Si è verificato un errore durante l’operazione richiesta”.

L’INPS ha risposto a queste segnalazioni precisando che non c'è stato alcun disservizio. In una nota, l’Ente ha dichiarato: “Dalla mezzanotte e un minuto, quando si è aperta la procedura, fino alle 15 abbiamo contato 38mila domande presentate. Ci aspettiamo che in un paio di giorni la disponibilità di risorse stabilita dal Governo per questo bonus si esaurisca”. L’INPS ha poi aggiunto: “Può accadere che qualcuno non riesca a completare o caricare correttamente la domanda. Dal nostro lato non registriamo disservizi, anche perché il sistema è in grado di gestire flussi molto più elevati, come avvenuto per altre prestazioni”.

chi può chiedere il bonus

—  

Il Bonus Psicologo 2025, previsto dall’ultima Legge di Bilancio, è destinato a chi vive situazioni di depressione, ansia o stress e copre le spese per le sedute di psicoterapia. La domanda deve essere accompagnato da un ISEE in corso di validità e non superiore a 50.000 euro. L’entità del contributo dipende dalla fascia ISEE:

  • Fino a 15.000 euro: contributo massimo 1.500 euro;
  • Tra 15.001 e 30.000 euro: contributo massimo 1.000 euro; 
  • Tra 30.001 e 50.000 euro: contributo massimo 500 euro.

Per ogni singola seduta è previsto un costo massimo di 50 euro.

graduatorie e prima visita

—  

Le graduatorie vengono stilate separatamente per Regione e Provincia autonoma di residenza. In caso di accoglimento della domanda, l’utente riceverà sms o e-mail con l’importo assegnato e un codice univoco, che dovrà essere comunicato ad ogni seduta dallo psicoterapeuta aderente al programma. 

La prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, altrimenti il diritto al bonus decade. Il bonus viene erogato direttamente al professionista e non al richiedente.

Leggi l’intero articolo