L’esclusiva superbike “solo pista” del marchio romagnolo, oggi controllato da Kawasaki, si appresta a fare il suo atteso debutto sul mercato italiano il 9 aprile
Adriano Bestetti
30 marzo - 17:22 - MILANO
Dopo la presentazione ufficiale all’ultimo salone Eicma e il debutto nel Mondiale Superbike 2025, l’attesa Bimota KB998 Rimini si prepara a fare il suo debutto sui mercati europei e asiatici a partire dal prossimo 9 aprile. La moto è in pratica la versione base dei bolidi con cui Alex Lowes e Axel Bassani hanno già iniziato a gareggiare nel massimo campionato per derivate dalla serie, ma si tratta comunque di un modello dall’attitudine sfacciatamente racing e privo dell’omologazione stradale, in grado di sprigionare 200 Cv di potenza e 111 Nm di coppia a fronte di un peso contenuto in peso di 194 kg con tutti i liquidi ad eccezione della benzina. Il prezzo, non ancora formalizzato ufficialmente, dovrebbe avvicinarsi ai 44.000 euro, ovvero il limite imposto per regolamento dal mondiale Superbike.
motore e design
—
Come noto, la KB998 Rimini è stata concepita anche per proseguire l’impegno di Kawasaki nel mondiale Superbike nonostante il ritiro formale del marchio nipponico dalla competizione. Abbina il motore quattro cilindri in linea da 998 cc della pluri-decorata Ninja Zx-10r a un avveniristico telaio in tubi ovali in acciaio e piastre in alluminio progettato e realizzato da Bimota. Le linee della sua filante carenatura in fibra di carbonio lasciano intravedere la parentela con la Ninja, specialmente nel frontale, ma sono impreziosite da sofisticate winglets aerodinamiche attive, ispirate dalla Formula 1, in grado di variare la loro incidenza a seconda delle condizioni di guida. Una caratteristica del tutto inedita nel motociclismo e che le conferisce una sua ben distinta personalità. Impressionante anche l’impianto di scarico, interamente in titanio.
ciclistica ed elettronica
—
Il telaio della Kb998 Rimini è certamente un capolavoro di ingegneria, ma anche il resto della ciclistica è di assoluto livello. Il reparto sospensioni proviene dalla pregiata linea Balance Free di Showa e annovera una forcella rovesciata da 43 mm e un mono abbinato a uno scultoreo forcellone in lega d'alluminio ricavato dal pieno. L’impianto frenante è invece griffato Brembo e prevede due dischi anteriori da 330 mm e uno posteriore da 220 mm. Naturalmente la Kb998 Rimini è dotata di un pacchetto elettronico estremamente avanzato e derivante dagli anni di esperienza maturati da Kawasaki correndo in Superbike.
tiratura limitata
—
Secondo i piani di Bimota e Kawasaki e in osservanza dei regolamenti della Superbike, la Kb998 sarà prodotta in 500 unità di cui 250 in consegna quest’anno e l’altra metà nel 2026. Il primo lotto per il mercato europeo è attualmente in fase di spedizione verso il magazzino centrale e con l’avvio ufficiale delle vendite, fissato come detto per il 9 aprile, i primi esemplari inizieranno inoltre a fare capolino nelle concessionarie. "Ci siamo concentrati sulla produzione delle KB998 Rimini destinate ai clienti dopo aver creato le versioni da competizione per il team BbKrt WorldSbk – ha spiegato il Ceo di Bimota Pierluigi Marconi - le stesse persone che hanno realizzato le moto da corsa sono responsabili della produzione delle moto destinate ai clienti. Ogni esemplare della KB998 disponibile presso le concessionarie è stato realizzato a mano nella nostra fabbrica di Rimini ed è il risultato del lavoro di un singolo tecnico, dall'inizio alla fine del processo di assemblaggio, rimanendo così fedeli alla filosofia Bimota di innovazione e qualità artigianale. Attendiamo ora con impazienza le reazioni dei primi clienti."
Scheda tecnica
—
Queste le principali specifiche tecniche della nuova Bimota Kb998 Rimini 2025 attualmente disponibili:
Bimota KB998 Rimini 2025 - Scheda Tecnica
MOTORE | |
Tipo | 4 tempi, 4 cilindri, raffreddato ad acqua, DOHC 4 valvole |
Cilindrata | 998 cc |
Alesaggio x corsa | 76,0 mm × 55,0 mm |
Rapporto di compressione | 13 : 1 |
Potenza max | 147.1 kW (200 Cv) / 13,600 rpm |
Coppia max | 111 Nm / 11,700 rpm |
Alimentazione | Sistema DFI® |
Frizione | Multidisco in bagno d’olio |
Trasmissione | 6 marce |
CICLISTICA | |
Telaio | Piastre in lega di alluminio ricavate dal pieno, con traliccio in tubi di sezione ovale |
Sospensione ant. | Forcella Showa USD Balance Free 43 mm |
Sospensione post. | Ammortizzatore Showa Balance Free e forcellone in lega di alluminio ricavato dal pieno |
Freno ant. | Doppio disco 330 mm |
Freno post. | Disco singolo 220 mm |
Cerchio ant. | J17M/C × MT3.50 |
Cerchio post. | J17M/C × MT6.00 |
DIMENSIONI E PESO | |
Lunghezza | 2.085 mm |
Larghezza | 862 mm |
Altezza | 1.205 mm |
Interasse | 1.454 mm |
Altezza sella | 830 mm |
Capacità serbatoio | 17 litri |
Peso a secco | 195 kg |